di Elisa Manici (da La Falla)
Angela Balzano è una ricercatrice – precaria, ci tiene a sottolinearlo – dell’Università di Bologna che si occupa di biopolitica, nuove tecnologie e bioetica. Tra i suoi ultimi lavori, la traduzione e la curatela del testo Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera, delle sociologhe australiane Melinda Cooper e Catherine Waldby, entrambe di formazione marxista-femminista, e Sessualità e riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina, scritto a quattro mani con Carlo Flamigni, il più famoso pioniere italiano nel campo della procreazione assistita.
Il vostro libro parla di riproduzione declinandola in due aspetti fondamentali: il diritto a non riprodursi, e quello a farlo. Qual è la posizione sulla Gpa che tu e Flamigni esplicitate? Continua a leggere “L’utero è mio e me lo gestisco io”