Culture, R-Esistenze

Una scultura pre-ispanica di una donna sostituirà la controversa statua di Colombo a Città del Messico

La scultura pre-ispanica raffigurante una figura femminile che è stata dissotterrata in Messico ed è conosciuta come “La Giovane Donna di Amajac” (Foto: Istituto Nazionale di Antropologia del Messico).

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Giulia del Gruppo di lavoro Abbatto I Muri.

>>>^^^<<<

Di Tessa Solomon, 13 Ottobre 2021

La statua di Cristoforo Colombo che una volta si trovata al centro di Paseo de la Reforma, la via principale di Città del Messico, sarà sostituita da una replica di una scultura pre-ispanica rappresentante una donna indigena. La notizia è stata rilasciata dalle autorità cittadine all’inizio di questa settimana. La scultura in pietra è stata dissotterrata lo scorso gennaio nella regione di Huasteca, lungo il Golfo del Messico, ed è stata soprannominata “Giovane Donna dell’Amajac”, dal nome del villaggio dove era sepolta. La vera identità della figura rappresentata, però, rimane un mistero. Al momento della scoperta, l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia aveva affermato che la figura potesse rappresentare una dea locale della fertilità.

Continua a leggere “Una scultura pre-ispanica di una donna sostituirà la controversa statua di Colombo a Città del Messico”
Antiautoritarismo, Antisessismo

Irlanda del Nord: rivelati i numeri di violenze sessuali commesse da poliziotti e guardie carcerarie

Dopo lo stupro e l’omicidio di Sarah Everard a Londra commesso da un agente di Polizia si è fatta pressante in UK la richiesta di trasparenza su ulteriori crimini di genere normalmente taciuti da stampa e autorità. Questo è un articolo (qui in lingua originale) che parla di statistiche presentate in Irlanda del Nord. Consapevoli del fatto che in Italia la violenza di genere viene commessa anche da uomini in divisa ci chiediamo quando una statistica simile potrà essere disponibile qui da noi.

Grazie per la traduzione ad Antonella del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri. Buona lettura!

>>>^^^<<<

L’ufficio del Police Ombudsman (Difensore Civico), secondo dati diffusi da The Detail, ha condotto una indagine su 134 accuse di aggressione sessuale a carico di agenti di polizia e di guardie carcerarie nell’Irlanda del Nord nei cinque anni precedenti al marzo 2020.

Continua a leggere “Irlanda del Nord: rivelati i numeri di violenze sessuali commesse da poliziotti e guardie carcerarie”
Antisessismo, R-Esistenze

Pronto? Risponde la Linea colombiana Antimaschilismo 

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione a cura di Davide. Revisione di Giulia. Grazie a chi ha offerto disponibilità e al Gruppo di Lavoro di Abbatto I Muri.

>>>^^^<<<

Una nuova linea risponde a chiamate da uomini che faticano ad affrontare gelosia, controllo e paura – e mette in discussione antichi presupposti sulla mascolinità.

Di Julie Turkewitz

18 ottobre, 2021

BOGOTÁ, Colombia – Le chiamate spesso mostrano urgenza e suppliche.

Ho picchiato mia moglie. Ho perso la calma. Sono geloso e non so cosa fare.

Gli utenti sono giovani e anziani, ricchi e poveri. Però hanno tutti una cosa in comune: sono uomini.

La nuova linea a cui si rivolgono ha lo scopo di combattere la violenza contro le donne. Però anziché concentrare l’attenzione sulle donne mette gli uomini al centro della conversazione, impegnandosi ad insegnare loro a comprendere le loro emozioni e ad assumere il controllo delle loro azioni.

Il cambiamento di prospettiva è semplice, ma profondo. L’idea della Línea Calma, questo è il nome del servizio, non è semplicemente prevenire la violenza, ma affrontare quella che molti esperti considerano essere una delle sue cause profonde: il maschilismo, la radicata credenza che gli uomini debbano essere dominanti. 

Continua a leggere “Pronto? Risponde la Linea colombiana Antimaschilismo ”
Antiautoritarismo, Antisessismo, Critica femminista, R-Esistenze

Il femminismo della paura fa male alle donne

Scritta femminista contro il securitarismo scelto dalle destre anche in Italia come soluzione contro la violenza di genere.

Articolo di Ella Whelan in lingua originale su Spiked-Online. Traduzione a cura di Antonella del Gruppo di lavoro Abbatto I Muri.

>>>^^^<<<

Che le donne siano in pericolo ogni volta che camminano in strada è semplicemente falso. Gli omicidi di Sarah Everard e Sabina Nessa hanno stimolato molti interrogativi profondi relativi alla violenza maschile contro le donne. I luoghi comuni che seguono tragedie come queste sono spesso prevedibili. C’è chi ha chiesto una migliore educazione sessuale. C’è poi chi vorrebbe che la pornografia fosse regolamentata, sostenendo che ciò impedirebbe agli uomini di sviluppare idee misogine. Molte di queste richieste si contraddicono a vicenda.

Continua a leggere “Il femminismo della paura fa male alle donne”
Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Personale/Politico, R-Esistenze

Sex work e salute mentale

Scritto da Gracey sul suo blog Street Hooker. Tradotto da Antonella del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

>>>^^^<<<

Sono convinta che il sex work sia una benedizione o una maledizione; talvolta entrambe le cose e questo vale anche per l’impatto che questo lavoro ha sulla salute mentale. Come la maggior parte degli argomenti controversi che riguardano il sex work, a nessuno piace parlarne per paura di sentirsi dire che stiamo dando vantaggi alle SWERF. Non possiamo negare che a volte c’è del vero in quello che dicono, però. Non sono d’accordo con quelle statistiche, peraltro smentite, sul disturbo da stress post-traumatico che le SWERF diffondono in giro; il sex work però può davvero mettere a dura prova la nostra salute mentale. Questa cosa è ancora più vera se parliamo di chi il sex worker lo fa per sopravvivere, chi sente di avere meno scelta, più rabbia e si sente intrappolata in quella che io chiamo la gabbia del lavoro sessuale. Di recente ho letto il libro del progetto Untold Stories, che è una raccolta di pensieri, storie, immagini e poesie delle sex worker di strada di Hull. L’ho adorato perché loro si sono espresse in maniera diretta, “così com’è” e questo include tutta certa merda terribile che deriva dal sex work o dell’impatto che ha su di te. Hanno affrontato ogni sorta di argomento sul sex work e giustamente hanno hanno parlato di quel che pensano, sentono e delle loro esperienze. Mentre lo leggevo, mi sono trovata ad annuire con la testa alle parti peggiori, sapendo benissimo che forse non avrei potuto esprimermi pubblicamente, essere totalmente sincera sull’essere d’accordo con queste cose. Temo che da un lato le sex workers potrebbero arrabbiarsi con me perché sto dando alle SWERF quello che vogliono; dall’altro è anche difficile esporsi sulla propria salute mentale, in balìa di chiunque voglia criticare.

Continua a leggere “Sex work e salute mentale”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Precarietà, R-Esistenze

COME SAPPIAMO SUCCHIARL*, SAPPIAMO MORDERL*!

Eil2nhDXkAAK-7F

Un bel testo che è un grido di lotta che condividiamo. QUI il pezzo in lingua originale. Traduzione di Alessandro Furino. Condiviso da Non Collettivo Queer. Buona lettura!

>>>^^^<<<

“In primo luogo vogliamo chiarire che non veniamo a giustificarci di niente poiché siamo putt@nə liberə e felici e non dobbiamo spiegazioni a nessuno. Non ci pentiamo di essere quel che siamo, non chiediamo perdono né permesso, non lasciamo né le nostre vite né le nostre pratiche alla mercè di giudizi né pregiudizi patriarcali.

Continua a leggere “COME SAPPIAMO SUCCHIARL*, SAPPIAMO MORDERL*!”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Personale/Politico, R-Esistenze

Pensiamo ancora che le donne trans godano del privilegio maschile? Di seguito i 7 punti che provano il contrario.

34ccbb27de4f6f777c75956dbeb6e667

Questa è una traduzione a cura di Valentina, revisione di Isabella e grazie alle persone del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri che si sono offerte per darci una mano ora e in futuro. Il testo in lingua originale è di Kai Cheng Thom e lo trovate QUI. Buona lettura!

>>>^^^<<<

Il dibattito è forte, aspro, e vecchio come la seconda ondata di femminismo: le donne trans godono del privilegio maschile? Le donne trans ricevono, a spese delle donne cisgender, più risorse sia all’interno sia fuori dei movimenti femministi?

Continua a leggere “Pensiamo ancora che le donne trans godano del privilegio maschile? Di seguito i 7 punti che provano il contrario.”

Autodeterminazione, Critica femminista, Culture, R-Esistenze

Undici consigli per essere un* buon* complice nella lotta

(articolo pubblicato originariamente da Lysandra, Sarah Zouak e Justine Devillaine dell’associazione Lallab a questo indirizzo – traduzione di Luana e revisione di Benz del Gruppo di lavoro Abbatto I Muri)

>>>^^^<<<

Quando noi presentiamo l’associazione Lallab, avviene una cosa buffa: non otteniamo affatto le stesse reazioni! «Noi» vuol dire Sarah, musulmana, e Justine, atea, entrambe cofondatrici di Lallab, realizzatrici della docu-serie Women SenseTour in Muslim Countries e femministe.

Continua a leggere “Undici consigli per essere un* buon* complice nella lotta”

Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Personale/Politico, R-Esistenze

Le donne trans muoiono: la scuola complice

(Pubblicato in originale il 23/06/2020 qui. Traduzione di Luana e Benz del Gruppo di lavoro Abbatto I Muri)

È necessario che la comunità educativa comprenda la propria responsabilità nella lotta alla transfobia. L’ignoranza della società ha conseguenze mortali. Le donne trans esistono, hanno dei diritti ed è ora di affermarli all’interno delle strutture scolastiche.

Questo week-end una giovane donna trans, Laura, si è suicidata. Dieci giorni prima si trovava alle esequie di una sua amica, Matilde, anche lei morta suicida.

Continua a leggere “Le donne trans muoiono: la scuola complice”

Antiautoritarismo, Antirazzismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze

Belly of the Beast: l’oscura storia delle sterilizzazioni forzate in California

Immagine tratta dal documentario Belly of the Beast

 

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Maria Alessia del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

>>>^^^<<<

Un documentario racconta la storia della procedura sanzionata dallo stato nelle prigioni, mentre l* attivist* si battono per una legge sulle riparazioni.

Continua a leggere “Belly of the Beast: l’oscura storia delle sterilizzazioni forzate in California”

Antiautoritarismo, Comunicazione, Contributi Critici, Culture, R-Esistenze

Il Techbro Prodigo

di M. Farrell

traduzione di diorama

pubblicato in origine il 5 marzo 2020  su: https://conversationalist.org/2020/03/05/the-prodigal-techbro/

I dirigenti tecnici diventati “data justice warrior” sono celebrati come paladini della verità, ma qualcosa va un po’ troppo liscio in questa narrazione.

Continua a leggere “Il Techbro Prodigo”

Recensioni

Quell’uomo molesto non è il gradino rotto che io dovrò evitare

Il gradino mancante – The missing stair

Liberamente tradotto e adattato da Reisa
Articolo originale
http://pervocracy.blogspot.com/2012/06/missing-stair.html

Sei mai stato/a in una casa in cui c’era qualcosa di clamorosamente sbagliato? Qualcosa di enormemente pericoloso, scomodo e contro ogni sicurezza, ma tutte le persone vivono lì da molto tempo e ci si sono abituate? « Oh sì, quasi dimenticavo di dirti che  sulla scala poco illuminata e senza ringhiere c’è un gradino traballante  ma è ok perché basta che ci ricordiamo di saltarlo »

Continua a leggere “Quell’uomo molesto non è il gradino rotto che io dovrò evitare”

Recensioni

Sono stata in una relazione poliamorosa e abusiva per 7 anni. Ecco cosa ho imparato.

 

Inês Rôlo

2019 Nov30 ·
I Was in an Abusive Polyamorous Relationship for 7 Years

– Tradotto liberamente  aggiungendo note a piacere (e senza editing) di corsa e su un piede solo da  Venusia e Reisa

Continua a leggere “Sono stata in una relazione poliamorosa e abusiva per 7 anni. Ecco cosa ho imparato.”

Antisessismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Perché non ti sposi?

(articolo originale pubblicato il 17/12/2019 qui – traduzione di Luana del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri

Sto con il mio fidanzato da quindici anni. Ci siamo incontrati al liceo e non ci siamo mai separati, nemmeno per un breve periodo. Il prossimo passo dovrebbe essere sposarci, giusto? Non per me. Il mio interesse a sposarmi è sempre stato minimo. Come molte altre ragazze, ho subito con acquiescenza tutta una serie di pressioni («non mangiare troppo», «non sporcarti», «chiudi le gambe»…), ma l’unico abito bianco che ricordo di aver mai voluto è quello di Serenity in Sailor Moon, che era uno Chanel. Anche tra le mie barbie, non c’è mai stata Barbie Sposa. Sono ancor oggi serenamente indifferente nei confronti dell’argomento matrimonio, senza farmi influenzare dai parenti che sperano che «cambierò idea». Mi stupisco sempre quando qualcuno, solitamente più anziano di me, dà per scontato che io abbia qualcosa contro il matrimonio. Io non guido, ma non ho nulla contro le automobili. Allo stesso modo, non ho niente contro il matrimonio, è solo che non sento il bisogno di sposarmi Continua a leggere “Perché non ti sposi?”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, R-Esistenze, Sessualità

Il “test della verginità”: una violazione dei diritti umani priva di fondamento scientifico – Onu

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Camilla del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

Diversi Enti dell’ONU hanno scritto un documento in cui si richiede il divieto di test atti ad verificare la verginità di donne o ragazze, una pratica comune in almeno 20 stati.

Continua a leggere “Il “test della verginità”: una violazione dei diritti umani priva di fondamento scientifico – Onu”