Antisessismo, Comunicazione, Culture, R-Esistenze, Recensioni

Come in Usa le vittime di stupro vengono trasformate in criminali

Dimenticate law & order e tutte le cavolate a proposito della giustizia americana. Su Netflix una inchiesta dimostra come la polizia scoraggia le denunce di stupro o le usa per arrestare le donne stuprate accusandole di falsa accusa. Una delle donne di cui parla il documentario a seguito delle “indagini” della polizia si è suicidata, alcune si sono appellate e hanno ottenuto l’assoluzione. I loro volti e i loro nomi, però, nel frattempo, sono stati diffusi da comunicati della polizia facendo diventare le vittime un bersaglio, tutelando i nomi dei carnefici, mettendo in scena interrogatori da tortura contro donne che confidando in una idea romanzata di giustizia si sono trovati di fronte a uomini, poliziotti, che hanno mentito per strappare rinunce, per indurre quelle donne a voler mettere fine a tutto.

Continua a leggere “Come in Usa le vittime di stupro vengono trasformate in criminali”
Antisessismo, La posta di Eretica, R-Esistenze

Se muore il mio stupratore non è colpa mia

Sono assente da un po’ perché non sto benissimo. Mentre mi rimetto in sesto tento di restare ancorata alla realtà e nulla più di una vostra storia mi aiuta a farlo. Ne ricevo una che mi ha scosso molto quindi ve la propongo, affinché il passaparola sia efficace e possa aiutare altre.

Continua a leggere “Se muore il mio stupratore non è colpa mia”
Antisessismo, Comunicazione, R-Esistenze, Vedere

Creature cyborg, questione di genere,cultura dello stupro

Ogni volta che scelgo di guardare un film, una serie, in cui si parla di robot spero che non replichino cliché che vogliono le creature cyborg piegate al volere degli umani. Spero che non ci sia qualcuno che le crea per farne l’uso che legalmente gli uomini non possono più agire sulle donne. Spero che non appaiano idioti che vogliono usarle pensando che non ci sia bisogno di chiederne il consenso. Spero che non servano per riprodurre la cultura dello stupro che vuole una donna disponibile sempre e comunque. Spero che l’umanizzazione dell’androide non avvenga solo perché si scopre che l’androide può generare un figlio.

Continua a leggere “Creature cyborg, questione di genere,cultura dello stupro”
Recensioni, Vedere

Marylin Monroe, la donna abusata, stuprata, sfruttata

Blonde, film tratto dal libro di Joyce Carol Oates, romanzo che narra a modo suo la vita di Marilyn Monroe, é un pugno nello stomaco, una denuncia sociale, una rivendicazione sui mille modi in cui una donna può essere stuprata e massacrata dalla cultura misogina e maschilista.

Non si delineano complotti che ne denunciano la tragica morte ma mettono in luce quel che da sempre è stato messo in ombra dal mito, dal complottismo, da tutto ciò che allontanava ciascuno da una verità plausibile, se pur romanzata. Una donna fragile, colta, desiderosa di affetto, presa in giro, ricattata, stuprata, obbligata all’aborto, dopo essere sopravvissuta ad una madre che ha terminato la vita in un manicomio.

Continua a leggere “Marylin Monroe, la donna abusata, stuprata, sfruttata”
Comunicazione, Critica femminista, Recensioni

La ragazza di neve: perché il libro è meglio della serie tv

Javier Castillo ha scritto un gran libro, che ho letto tempo fa e tutto d’un fiato. Non solo abbatte alcuni stereotipi sul genere ma costruisce con perizia personaggi e critiche sociali sulle leggi che dominano gli Stati Uniti, luogo in cui la sua storia è ambientata. C’è una giornalista che supera uno stupro di gruppo e diventa una combattente al punto da beccare criminali e denunciarne l’esistenza attraverso i suoi articoli e poi c’è il rapimento di una bambina in un contesto in cui c’è un uomo cui viene rifiutata l’assicurazione per ulteriori tentativi di procreazione medicalmente assistita, c’è il padre della bambina, l’assicuratore che nega l’istanza, e solo dopo c’è la donna, la finta madre, che per tutto il tempo immagina di aver fatto un grande errore e capisce solo alla fine che è stata dominata da un folle che spara al vicino perché non scopra nulla.

Continua a leggere “La ragazza di neve: perché il libro è meglio della serie tv”
Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze, Violenza

Il lamento del maschilista e le donne screditate e colpevolizzate

Dopo il mio post di recensione sul libro X di Valentina Mira mi ha scritto un tale. La faccio breve: le vere vittime sarebbero gli uomini che non possono più fare un complimento ad una ragazza senza ricevere una denuncia per molestie. Vere vittime maschi che non possono restare da soli con una donna perché ella li denuncerà per stupro. Vere vittime sempre e solo gli uomini che temono le reazioni delle donne incontrollabili che legittimamente si difendono ed esigono sia rispettato il proprio diritto al consenso e alla gestione della propria sessualità.

Questi maschilisti lanciati nella diffusione della cultura dello stupro, a screditare le pochissime donne che denunciano, raccontando che le loro accuse sarebbero false non hanno le idee molto chiare quindi provo a chiarire un punto.

Le donne, fin da bambine, crescono nella paura di restare sole con ragazzini, ragazzi, uomini, familiari, nonni, padri, parenti, amici, fidanzati, mariti, ex, perché potrebbero essere vittime di abusi, stupri, percosse, ricatti psicologici, violenza economica e sessuale.

Le donne, fin da piccole, vengono educate a tenere le gambine strette, a non “provocare”, a sentirsi in colpa qualunque cosa loro accada, a non svelare i segreti viscidi di famiglia, a non denunciare per non dover affrontare la “colpa” e la “vergogna” che ricadrà su di loro e sulle loro famiglie.

Le donne, fin da piccole, devono temere di respirare troppo, parlare troppo, pretendere troppo, avanzare richieste e rivendicare diritti, perché diversamente saranno chiamate isteriche, uterine, puttane, quelle che non sanno stare al proprio posto.

Le donne, fin da piccole, vengono educate a mantenere un ruolo di genere che non hanno scelto, viene imposto perché hanno una vagina. Educate al dovere della cura familiare, alla riproduzione di discendenza da patriarchi vari, alla sottomissione mansueta, a comprimere la percezione dei disagi che avvertono per ogni abuso al punto che tante vengono poi colpite da depressione, autolesionismo, disturbi di vario tipo, non ultimo l’intento di suicidarsi.

Continua a leggere “Il lamento del maschilista e le donne screditate e colpevolizzate”
Antifascismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Recensioni

X: lo stupro raccontato in un libro

A scrivere è Valentina Mira. Pubblica Edizioni Fandango. Pubblicato credo un anno fa ne ho ascoltato l’audiolibro. Un romanzo in forma di lettera al fratello che continua ad essere amico dello stupratore. Un fratello che non le ha creduto. Uno stupro in un clima di festa da cinghiamattanza e rock di estrema destra, nella Roma che ospita anche un editore molesto di cui la protagonista è vittima. Perché uno stupro non denunciato e sminuito crea un cortocircuito nella vittima al punto da farla sentire in colpa, sbagliata, comunque sporca. Così lo descrive l’autrice con un linguaggio duro e diretto, in ogni pagina che tiene incollato il lettore o chi ascolta l’audio. Non so se sia un caso letterario o meno, perché ogni giorno negli ultimi anni ho ricevuto storie vere di donne che hanno vissuto anche di peggio, dunque non mi sconvolge né mi apre nuovi squarci di consapevolezza sulla materia.

Forse può essere utile a chi non mastica la questione, a chi non pensa sia importante uno stupro quando non ci sono lividi visibili, quando tutto viene messo a tacere per il quieto vivere e per mancata solidarietà familiare. Quel che descrive Valentina disinnesca il motto fascista “non toccate le nostre donne” (ché tanto le possiamo toccare solo noi) ma anche l’azione difensiva patriarcale che interviene solo quando a non essere coinvolti sono uomini estranei, stranieri forse, comunque lontani. Grande ipocrisia patriarcale che restituisce alle donne l’unica scelta possibile. Bisogna difendersi da sole, recuperare autostima senza l’aiuto di padreterni e patriarchi, svelare complicità e collusioni tra maschi privilegiati che si supportano l’un l’altro, perché quel privilegio non sia mai scalfito e perché le donne vittime non godano della credibilità e della sicurezza necessarie a tradurre percezioni in azioni di ribellione.

Il romanzo parla di una donna che per definizione viene definita colpevole del proprio destino, una vittima tra le tante che non denuncia perché teme di non essere creduta, una vittima sviata nella necessità di un ordine sociale che colloca i patriarchi al vertice e le donne al margine, interrotto il quale interviene solo il caos che un sistema maschilista non saprà più dominare. Un inno alla forza, al coraggio delle vittime e un monito per gli uomini complici, che sanno ma non dicono, che assistono ma restano imbrigliati nella rete ambigua e subdola degli stupratori. Un ritratto dello stupratore che ritiene di non essere tale, perché processa la vittima e assolve sé stesso, perché qualunque sia l’ideologia che permea le sue azioni resta un maschio, bianco, stupratore, avvolto e artefice della cultura dello stupro, tutto teso a individuare nemici esterni invece di guardarsi dentro.

Continua a leggere “X: lo stupro raccontato in un libro”
Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Negli Usa la legittima difesa vale solo per l’uomo bianco: il caso di Brittany Smith

La parte legislativa relativa alla legittima difesa, così come il possesso e l’uso di un’arma per sparare all’aggressore o a chi viola anche solo una proprietà, negli Usa è retaggio di politiche razziste, a tutela dei linciaggi contro uomini appartenenti a minoranze, nativi, afroamericani, latini, cino-americani e contro donne appartenenti alle stesse minoranze che giammai potevano difendersi dal bianco stupratore colonizzatore e razzista.

Leggi create in difesa del diritto dell’uomo bianco a massacrare chiunque egli voglia non possono chiaramente diventare strumento di difesa per donne che ammazzano il proprio stupratore. In quel caso, come si spiega nel documentario che trovate su Netflix, si chiede alla donna perché non abbia delegato la propria difesa al poliziotto, all’istituzione patriarcale di turno. Se non chiami la polizia perché temi ritorsioni e se ti difendi mentre rischi la tua vita o quella di un familiare si decide che hai l’intento di uccidere.

Continua a leggere “Negli Usa la legittima difesa vale solo per l’uomo bianco: il caso di Brittany Smith”
Antiautoritarismo, Antisessismo, Critica femminista, Precarietà, R-Esistenze, Recensioni

L’invenzione di jack lo squartatore: la vera storia sulle vittime

Hallie Rubenhold, nel libro Le cinque donne, traccia non solo la storia documentatissima delle vittime del presunto serial killer (Mary Ann Nichols, detta Polly – Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes e Mary Jane Kelly), mettendo in discussione anche l’esistenza stessa di Jack the Ripper, attribuendone la definizione comoda al sensazionalismo dei giornali e alla stessa cultura vittoriana che trovava facile raccontare il femminicidio come destinato a prostitute, ma traccia storicamente un’epoca fatta di cambiamenti sociali che sono ben descritti in letteratura da Dickens, Wilde, Eliot (pseudonimo maschile di Marian Evans).

Continua a leggere “L’invenzione di jack lo squartatore: la vera storia sulle vittime”
Antisessismo, Autodeterminazione, Comunicazione, Critica femminista, R-Esistenze

La cultura dello stupro uccide le donne

Non so che ruolo abbia questo signore nella Croce Bianca ma le sue affermazioni sono davvero terribili. Ecco cosa bisogna combattere, per prevenire il prossimo femminicidio. Il resto del carlino riporta che egli ha affermato “Non siate provocanti e gran parte delle aggressioni saranno evitate”. Aggiunge: “Comunque anche lei come andava conciata, ovvio che il ragazzo era geloso”.

Ha aggiunto, rispondendo a donne che gli chiedevano conto delle sue affermazioni: “Comportatevi più sobriamente come le nostre nonne, non siate scostumate e provocanti e gran parte delle aggressioni saranno evitate, la colpa prima di tutto è del mondo di oggi totalmente fuori controllo, la donna fa I’uomo e viceversa, ma dove siamo arrivati?”. 

Dunque la colpa di un femminicidio e dello stalking subito dalla vittima sarebbe della vittima? Se queste battute sessiste e stereotipate non vengono cancellate, se non si combatte questa cultura dello stupro e del femminicidio, ogni donna è a rischio e a tutte si dirà che è colpa nostra, del modo in cui ci “conciamo” e di come viviamo. Una donna è libera di essere e fare quello che vuole e non è permesso pensare che il suo rifiuto alle attenzioni indesiderate di uno stalker sia qualcosa di diverso di un No. Lei aveva detto No e lui l’ha uccisa per questo.

Continua a leggere “La cultura dello stupro uccide le donne”
Antiautoritarismo, Antifascismo, Antirazzismo, Antisessismo, Critica femminista, R-Esistenze

Vietato fare campagna elettorale razzista sulla pelle di una vittima di stupro

Pare che non sappiano. Bisogna ricordarglielo. Con una letterina a chiunque usi una vittima di stupro per fare propaganda razzista.

Oh Gente di destra,

la maggior parte degli stupri viene commessa da parenti, amici, ex mariti, ex fidanzati, fidanzati, mariti, padri, nonni, zii, di nazionalità italiana. A volte gli stupri sono commessi in gruppo da persone comunque conosciute, più spesso di nazionalità italiana. Fare campagna elettorale sulla pelle delle donne per giustificare la xenofobia è un atto orrendo che di certo non restituisce alle donne stuprate qualcosa di buono. Per questioni di umana decenza la destra non dovrebbe neppure parlarne. La logica securitaria, giustizialista, xenofoba, che deriva dalle affermazioni che vengono più o meno sempre espresse dalla destra quando si ricorda che non bisogna stuprare le “nostre” donne, rappresenta un paradigma tanto caro al patriarcato accompagnato ad una vena razzista.

Il punto è che lo stupro avviene in una dinamica di violenza di genere da parte di uomini provenienti da qualunque luogo contro donne che abitano ovunque. Gli stessi che usano le donne stuprate da stranieri non ammettono la dicitura violenza di genere, contestano che esista una cultura dello stupro che spesso alimentano e non ammettono che nelle scuole si proceda con corsi di educazione al rispetto di genere e al rispetto del consenso. Oltretutto non si ricorda il fatto che molte delle donne che tentano di migrare nel nostro paese, offese da una legislazione razzista, sono costrette ad affidarsi a trafficanti e spesso, con il consenso del governo italiano, sono imprigionate nelle coste del Nordafrica dove vengono stuprate più volte mentre sono detenute.

Continua a leggere “Vietato fare campagna elettorale razzista sulla pelle di una vittima di stupro”
Antisessismo, Comunicazione, Critica femminista, R-Esistenze, Violenza

Se hai bevuto e non chiudi la porta non è stupro

Continuano a chiedere alle donne di denunciare ma il problema è evidente. Le donne non denunciano perché sentenze come questa dicono che se subisci uno stupro è colpa tua. Se hai usato alcol non sei in grado di dare consenso e se tieni la porta aperta non hai invitato nessuno ad entrare e a stuprarti. Dovrebbe essere chiaro a tutti eppure c’è chi ancora immagina che ci siano donne che lancino segnali ambigui senza tenere conto del fatto che se diamo un consenso diciamo di sì e altrimenti è no.

Non chiedeteci di denunciare. Non chiedeteci di parlare. Non diteci che è colpa nostra. La responsabilità è di chi continua ad assolvere la cultura dello stupro e la diffonde attraverso sentenze e titoli scandalistici sui quotidiani.

Continua a leggere “Se hai bevuto e non chiudi la porta non è stupro”
Antisessismo, Critica femminista, R-Esistenze

Rivittimizzare una vittima di stupro in un processo per stupro

Finalmente gli stupratori sono stati condannati e ci sono voluti anni e una serie infinita di umiliazioni per la vittima (definita nella prima sentenza troppo mascolina, quindi non abbastanza attraente da meritare lo stupro) prima che si arrivasse ad una sentenza che non spalleggiasse la cultura dello stupro e non divulgasse inutili e sessisti stereotipi sull’estetica preferita dagli stupratori. Come se lo stupratore fosse un uomo che cercasse donne di bell’aspetto e dunque meritevoli di stupro. Come se fosse necessario ribadire che quando uno stupro avviene è sempre colpa della vittima, perché troppo bella, desiderabile, provocante e via di questo passo.

Continua a leggere “Rivittimizzare una vittima di stupro in un processo per stupro”
Antisessismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Stupro virtuale: come punire gli stupratori?

Una ricercatrice denuncia di aver subito uno stupro nella piattaforma virtuale di MetaVerso, Horizon World di Zuckerberg e molte altre hanno denunciato di aver subito perfino stupri di gruppo. Raccontano dell’esistenza di gruppi di sessisti e misogini che non fanno che praticare cyberbullismo a sfondo sessuale e si chiedono se ci sia un limite ai comportamenti negativi che gli uomini possono mostrare in quei luoghi. Il mondo virtuale, come ho sempre scritto, non è che la replica del mondo reale e ciò che vale nel nostro mondo dovrebbe valere anche in quell’altro. Non dovrebbe essere consentito di praticare fantasie di stupro in un luogo che appartiene alla stessa azienda che poi ci rompe le ovaie perché su facebook parliamo in modo esplicito di violenza sessuale giudicando la faccenda con un unico termine: “porno”.

Continua a leggere “Stupro virtuale: come punire gli stupratori?”
Antisessismo, Autodeterminazione, La posta di Eretica, R-Esistenze, Storie

Quel che succede dopo lo stupro: narrato da una vittima

Lo stupro non è sesso, non c’entra col piacere. Non riguarda lo straniero. Non riguarda nessuno stereotipo che viene diffuso solo per proteggere la maggior parte degli uomini educati attraverso la cultura dello stupro. Dopo che fui stuprata, cominciai a fare le mie indagini, raccolsi articoli di cronaca, lessi materiale inerente all’argomento, ascoltai conferenze in cui se ne parlava, cercai di seguire il più possibile processi in cui gli stupratori venivano accusati e condannati. La cosa che più di tutte mi colpiva era lo sguardo degli stupratori, diverso in qualche modo, indifferente, non metteva in mostra nessun segno di empatia. La vittima invece stava seduta in prima fila, colma di vergogna, protetta dagli abbracci dei parenti o delle amiche, mentre i parenti del colpevole la insultavano e la chiamavano puttana. Il fatto che persino in quei processi una vittima potesse essere aggredita in quel modo mi fece pensare. Quegli uomini e le loro famiglie non capivano, non erano in grado, pensavano che lei, la vittima, fosse la vera colpevole e non cercasse giustizia ma vendetta per ragioni insite in chissà quale trauma precedente. Come se la vittima nell’accusare lo stupratore volesse in qualche modo vendicarsi di tutti gli uomini. Ed è una cosa che è stata detta anche a me. Mentre narravo del mio stupro le amiche mi dicevano che in fondo mi era andata bene. Non era stato poi così violento. Era stato quasi dolce. Si può definire uno stupro dolce? Mi dicevano che il fatto che io non avessi reagito poteva essere interpretato come un consenso. Mi dicevano anche che sembravo arrabbiata nei confronti di tutti gli uomini. E questa tiritera ho dovuto ascoltarla in ogni situazione in cui si parlava di stupratori. 

Continua a leggere “Quel che succede dopo lo stupro: narrato da una vittima”