Antiautoritarismo, Comunicazione, Contributi Critici, Culture, R-Esistenze

Il Techbro Prodigo

di M. Farrell

traduzione di diorama

pubblicato in origine il 5 marzo 2020  su: https://conversationalist.org/2020/03/05/the-prodigal-techbro/

I dirigenti tecnici diventati “data justice warrior” sono celebrati come paladini della verità, ma qualcosa va un po’ troppo liscio in questa narrazione.

Continua a leggere “Il Techbro Prodigo”

Contributi Critici, Critica femminista, R-Esistenze

Critica al femminismo universitario

da AnimAliena

Traduzione di Feminoska

Originale qui grazie a DjVorrej Yudora e Rachele Borghi per averlo condiviso.

Il Montreal Sisterhood è un collettivo di donne provenienti da contesti diversi, con percorsi ed esperienze molto diverse. Il nostro obiettivo è quello di politicizzare le donne nelle scene controculturali che attraversiamo, garantendo al tempo stesso una presenza femminista nell’ambiente antifascista e controculturale. Siamo femministe radicali, ma le nostre riflessioni politiche non sono tutte allo stesso livello e non siamo tutte d’accordo sui diversi argomenti. Tuttavia, abbiamo una cosa in comune: vogliamo attaccare le dimostrazioni concrete di sessismo nella nostra vita quotidiana, utilizzando differenti mezzi. Di fronte a realtà diverse, crediamo che la diversità sia la forza del nostro gruppo.

Continua a leggere “Critica al femminismo universitario”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze

#ViolenzaDiGenere: affrontarla e percepirla rispettando le diversità. Una pratica femminista!

Quando siamo in mezzo alla strada e subiamo molestie o quando siamo in casa e riceviamo mille messaggi da parte di qualcuno o quando c’è chi ignora il nostro No e insiste per ottenere attenzioni sessuali o quando vuoi lasciare qualcuno ed egli si oppone con violenza alla tua decisione: queste sono vicende che accomunano tantissime donne. Cosa cambia allora negli atteggiamenti e nelle reazioni di ciascun@ di noi? Cambia la soluzione che riteniamo di dover adottare. Che si tratti di dare una gomitata al tizio dalla mano morta nel bus cittadino o che si scelga di urlare per attirare l’attenzione sull’individuo molesto, si tratta comunque di forme di reazione plausibili. Quello che non è plausibile, invece, è il fatto di pretendere che tutte reagiscano allo stesso modo e che altrimenti vengano condannate per questo. Come avessero una sorta di responsabilità collettiva che impone loro di smettere di sentirsi protagoniste delle proprie azioni per consegnare ad altre persone la direzione da intraprendere in qualunque circostanza.

Continua a leggere “#ViolenzaDiGenere: affrontarla e percepirla rispettando le diversità. Una pratica femminista!”

Antisessismo, Culture, Personale/Politico, R-Esistenze

L’American Psychological Association collega l’ideologia maschilista all’omofobia, alla misoginia

Questo testo racconta di quanto il maschilismo sia fonte di molti malesseri per gli uomini che ne interpretano le caratteristiche. A raccontare questa verità sono gli psicologi e non gli psichiatri. Non si tenta di patologizzare il maschilismo in se, altrimenti certi uomini potrebbero trovare giustificazione nel fatto che agiscono male perché malati. Gli psicologi dicono che il fenomeno è culturale e che però le conseguenze ricadono su tutta la società. L’Ideologia della mascolinità stereotipata, così come la chiamano, si manifesta nelle azioni violente di molti uomini, nell’uccisione di molte donne e nel disagio degli uomini stessi che se non raggiungono standard fedeli agli stereotipi subiscono depressione con conseguenze letali, come per il suicidio. Quindi questo testo e le linee guida sell’APA vanno interpretati per quello che sono. Buona lettura!

>>>^^^<<<

Post in lingua originale QUI. (traduzione di Isabella)

Per la prima volta nella sua storia di 127 anni, l’APA ha emanato linee guida per aiutare gli psicologi ad affrontare in modo specifico le questioni di uomini e ragazzi. Continua a leggere “L’American Psychological Association collega l’ideologia maschilista all’omofobia, alla misoginia”

Autodeterminazione, MenoePausa, Personale/Politico

Meno&Pausa, avere la patata e non sentirla. Il ritorno e l’anarchia felice

 

Foto di Raffaella Santamaria

 

Sono tornata. Ho qualche anno di più e la patata si fa sempre più silenziosa. Ma ci si arrangia come si può. Le caldane ancora vanno e vengono. Tra la precarietà e la sessualità sospesa mi resta un botto di tempo. Dico sul serio. Ma trovo ugualmente molto da fare. Per esempio: come stimolo per la produzione di serotonina uso una serie tv in cinese – fortuna che ci sono le figure – con sottotitoli in inglese. E’ una commedia buffa e mi fa ridere sempre, anche se è roba per adolescenti e se la becca Eretica mi toglie il saluto (femminista). 😀

Anche ascoltare musica non è male. Mi passa il malumore e oso perfino muovere un po’ il culo che è diventato più grosso e traballante. Ho le carni semoventi. Se mi scuoto, tipo cane, si vedono le minne, il culo, le braccia, le cosce, la panza, tutto quello che è sotto occupazione di grasso in eccesso (per principio non mi rivolgerò mai alle polizie per sgomberarlo), a muoversi rendendo il ritmo del corpo molto originale. Posso far ballare ogni mia cellula con un solo movimento.

Continua a leggere “Meno&Pausa, avere la patata e non sentirla. Il ritorno e l’anarchia felice”

Antiautoritarismo, Antifascismo, Antirazzismo, Antisessismo, Attivismo, Autodeterminazione, Comunicazione, R-Esistenze

E’ nato il Social Media Indipendente: mastodon.bida.im

E’ simile a Twitter ma rispetta la tua privacy, nel senso che non registra i tuoi dati e offre la possibilità di mantenere l’anonimato, salvo quando siamo noi stessi a renderci riconoscibili. Non è un prodotto commerciale ma una azione di attivismo militante. Non applica censura ma vi invita a seguire la policy antisessista, antirazzista, antifascista. Vi invita anche a non postare link di post che stanno su altri social (facebook etc) perché non possiamo obbligare nessun@ ad iscriversi e perché avere un blog ci permette di diffondere i nostri contenuti in uno spazio molto più ampio. La stessa policy ha accompagnato iniziative bellissime come quella di Indymedia, il sito che consentiva la libera pubblicazione di contenuti, testi, video, audio, in tempi non sospetti.

Continua a leggere “E’ nato il Social Media Indipendente: mastodon.bida.im”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Attivismo, Autodeterminazione, Personale/Politico, Precarietà, R-Esistenze

Chi vuole costruire una rete di auto/aiuto per le vittime di violenza di genere?

Proprio nei giorni di festa, tra natale e capodanno, mi sono arrivati messaggi con richieste di aiuto, di solidarietà attiva e suggerimenti o disponibilità pratiche. Sarà perché per le feste si sta più insieme, al chiuso delle proprie case, se non hai soldi e un posto dove andare, ed ecco che esplode la violenza e in un modo o nell’altro ti mette con le spalle al muro. E’ inverno, fa freddo, se non hai un posto dove andare e non vuoi rimanere con lui che ti picchia o ti insulta o ti strattona allora ti serve un’alternativa. Mi scrivono che le operatrici dei centri antiviolenza possono non rispondere al telefono, e queste donne, ragazze, non hanno tempo per superare le procedure burocratiche prima dell’ammissione in una casa rifugio, qualora sia vicina e raggiungibile e non sia già strapiena. A volte non vogliono rivolgersi alle forze dell’ordine, non vogliono fare niente che abbia a che fare con le istituzioni, e non resta che tentare strade diverse, cercare solidarietà altrove. Più volte mi è capitato di pubblicare sulla pagina di Abbatto i Muri questi appelli e storie complicate e dolorose e da parte delle persone che leggono arriva grande disponibilità, concreta a volte o con suggerimenti.

Continua a leggere “Chi vuole costruire una rete di auto/aiuto per le vittime di violenza di genere?”

Antiautoritarismo, Antifascismo, Antirazzismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze

Il femminismo NON è una religione

Illustrazione di Moira Murphy Fonte: http://www.rabble.ie/2013/11/06/saving-in-the-name-of-scrub/

 

La cosa grave delle interpretazioni fondamentaliste e dogmatiche di ogni parola che scrivo è che codeste interpretazioni, che tali sono e restano, impediscono un dibattito reale. oppongono intolleranza e normatività alla laicità e al rispetto per l’autodeterminazione delle persone. a conferma di ciò basta seguire il semplicistico e mediocre sillogismo medio della donna o dell’uomo (paternalisti e vittimizzanti entrambi):

Continua a leggere “Il femminismo NON è una religione”

Antiautoritarismo, Antifascismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze, Violenza

Lotta antiviolenza: non sto dalla parte di chi vuole più repressione

Lei scrive:

Cara Eretica,

vorrei parlarti di una cattiva sensazione che ho in questo periodo. Mi riferisco al fatto che le discussioni sulle molestie e le violenze mi fanno sentire a disagio. Mi preoccupa il fatto di ritrovarmi a commentare assieme a persone che più che di cultura dello stupro parlano di punizioni severe, castrazioni chimiche e cose del genere. Mi pare che ci sia tanta gente che cavalca alcune lotte e quando diamo per scontato di vivere in un mondo in cui quella gente ha finalmente acquisito la stessa sensibilità alla fine appare chiarissimo che non è così.

Continua a leggere “Lotta antiviolenza: non sto dalla parte di chi vuole più repressione”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Femministese, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze, Sessualità, Storie

Sono promiscua e anche femminista

 

La tua figa mi fa schifo, disse una sedicente antisessista che guai a parlarle della demolizioni dello stigma sulla sessualità delle donne. Dobbiamo essere brave ragazze e darla solo a personcine a modo. Uomini che ti sposano, magari.

Continua a leggere “Sono promiscua e anche femminista”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Pensieri Liberi, R-Esistenze, Sessualità

A me preoccupa l’evocazione della repressione per un cunnilingua in piazza

In Piazza San Domenico, a Napoli, una ragazza ha goduto di un cunnilingua. E chiunque normalmente dice di se’ che punta alla massima libertà sessuale, inclusi i masculiddi che arrubbano le fotografie in bikini delle donne sconosciute e poi dicono che ne hanno diritto perché il godimento è d’uopo se la foto è online, pure se pubblicata in privatissimo, tutti questi umani improvvisamente si sono trasformati in preti.

Continua a leggere “A me preoccupa l’evocazione della repressione per un cunnilingua in piazza”

Antiautoritarismo, Attivismo, Autodeterminazione, La posta di Eretica, Personale/Politico, Precarietà, R-Esistenze, Storie, Violenza

#Bari: cacciata dalla città per un’occupazione utile a migranti e precari

Lei scrive:

ciao, dopo aver passato dei giorni difficili, ho scritto questa lettera per raccontare la mia storia, perchè non ho più voglia di rimanere in silenzio.

Quella che sto per raccontarvi è un’ordinaria storia di repressione. Comincia sei anni fa, quando a Bari fu occupato uno spazio abbandonato dalla Provincia. L’occupazione si chiamava Villa Roth ed era un posto meraviglioso, uno spazio sia abitativo che sociale in cui vivevano famiglie migranti, senzatetto italiani, student* e precar*, fra quelle mura eravamo una grande famiglia e abbiamo costruito iniziative musicali, politiche, sociali. Siamo stati bene e abbiamo fatto del bene, e non mi pentirò mai di questa scelta.
Continua a leggere “#Bari: cacciata dalla città per un’occupazione utile a migranti e precari”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Femministese, R-Esistenze

Guarda chi si rivede: le Snoq che parlano di Gpa e anticapitalismo (ah ah!)

Mio il corpo, mia la scelta

 

Ieri a Roma si è svolto un convegno del movimento per la vita contro la gestazione per altri organizzato da Se Non Ora Quando Libere, ovvero quel che di peggio resta (ovvero il nulla) di Snoq dopo la scissione tra i comitati cittadini con Snoq Factory e il comitato centrale formato da Vip e Diessine e non solo, con quella trasversalità politica donnista fatta di aventi figa la cui democraticità è nota soprattutto alle ex snoq le quali si vedevano piovere di tanto in tanto, con apparizioni simil madonnesche, comunicati sulla posizione nazionale decisa dall’alto sui temi più svariati.

Continua a leggere “Guarda chi si rivede: le Snoq che parlano di Gpa e anticapitalismo (ah ah!)”

Autodeterminazione, Eretica, Pensieri Liberi, Personale/Politico

Riconnettermi con me stessa

il_340x270-277512042Mi sembra sia passato un secolo dall’ultima volta in cui ho consegnato alle pagine del mio blog pensieri intimi e davvero personali. A volte godo dell’esproprio proletario rappresentato da ricordi e storie di altre persone che mi accompagnano nel mio percorso di crescita collettiva. A volte ho la tentazione di rintanarmi in un luogo un po’ più isolato, discreto, per respirare a fondo e sottrarmi alle emergenze, alle azioni forzate, alla pioggia di bisogni, alla sete di saperi condivisi. Mi pare di mettere a disposizione troppo tempo e troppa energia, talmente tanta che a me non resta proprio nulla. Mi diverte poi leggere di chi mi accusa di chissà quali misfatti immaginando che io abbia anche solo il tempo di crucciarmi su dispetti e scaramucce  tra comari.

Continua a leggere “Riconnettermi con me stessa”