Contributi Critici, Critica femminista, Culture, R-Esistenze

Beatriz Preciado. Moltitudini queer- Note per una politica degli anormali

moltitudini-queer

Da Incroci De-Generi:

Traduzione di Dalila Ingrande dell’articolo Multitudes queer, notes pour une politique des “anormaux”, da http://multitudes.samizdat.net

Beatriz Preciado

Università di Paris VIII

Moltitudini queer: note per uma politica degli “anormali”

 Abstract: questo articolo tratta della formazione dei movimenti e delle teorie queer, della loro relazione con i femminismi e dell’utilizzo politico di Foucault e Deleuze. Esplora inoltre i vantaggi epistemologici e politici, per la teoria  e il movimento queer, dell’uso della nozione di “moltitudine” in relazione a quella di “differenza sessuale”. Differentemente da ciò che accade negli Stati Uniti, in Europa i movimenti queer si ispirano alle culture anarchiche e alle emergenti culture transgender per combattere l’”Impero Sessuale”, proponendo, come è noto, una deontologizzazione delle politiche delle identità. Non c’è più una base naturale (“donna”, “gay”, etc.) che possa legittimare l’azione politica. Quello che importa non è la “differenza sessuale” o la “differenza degli/ delle omosessuali”, ma  le moltitudini queer. Una moltitudine di corpi: corpi transgender, uomini senza peni, gounis garousciborg, donne butch, uomini lesbici, eccetera. La “moltitudine sessuale” appare, così, come il soggetto possibile della politica queer.

parole chiave: teoria queer; politiche dell’identità; moltitudini queer.

in memoria di Monique Wittig

“Siamo entrati in un’epoca in cui le minoranze del mondocominciano ad organizzarsi
contro i poteri che le dominano e contro tutte le ortodossie”

(Guattari 1973)

La sessopolitica è una delle forme dominanti dell’azione biopolitica nel capitalismo contemporaneo. Tramite questa, il sesso (gli organi chiamati “sessuali”, le pratiche sessuali e anche i codici di mascolinità e femminilità, le identità sessuali normali e devianti) entra nel calcolo del potere, facendo si che i discorsi sul sesso e sulle tecnologie di normalizzazione delle identità sessuali diventino agenti di controllo della vita.

Nel distinguere le “società sovrane” dalle “società discliplinari”, Foucault ci ha invitati a riflettere sul passaggio, avvenuto in epoca moderna, da una forma di potere che decide e ritualizza la morte, a una nuova forma di potere che calcola tecnicamente la vita, in termini di popolazione, salute, o di interesse nazionale. Questo è, in altri termini, il momento in cui appare una nuova partizione, eterosessuale/omosessuale.

Lavorando su una prospettiva che già veniva esplorata da Audre Lorde[1], da Ti-Grace Atkinson[2] e dal manifesto The Woman-Identified Woman[3] delle “Radicalesbians”, Wittig arrivò a descrivere l’eterosessualità non come una pratica sessuale, ma come un regime politico[4]che fa parte dell’amministrazione dei corpi e della gestione calcolata della vita nell’ambito della biopolitica[5]. Una lettura incrociata di Foucault, avrebbe permesso, fin dall’inizio degli anni 80, di dare una definizione di eterosessualità come tecnologia biopolitica destinata a produrre corpistraight.

L’impero sessuale

La nozione di sessopolitica prende Foucault come punto di partenza, contestando, tuttavia la sua concezione di politica, secondo la quale il biopotere non faccia altro che produrre le discipline di normalizzazione e determinare le forme di soggettivazione.

Nell’ispirarci alle analisi di Maurizio Lazzarato[6], che distingue il biopotere dalla potenza della vita, possiamo comprendere i corpi e le identità degli anormali come potenze politiche, e non semplicemente come effetti dei discorsi sul sesso. Ciò significa che alla storia della sessualità iniziata da Foucault dobbiamo aggiungere vari capitoli. L’evoluzione della sessualità moderna è direttamente relazionata all’emergenza di quello che potremmo chiamare come nuovo “Impero Sessuale” (per risessualizzare l’impero di Hardt e Negri).

Il sesso (gli organi sessuali, la capacità di riproduzione, i ruoli sessuali per le discipline moderne…) è collegato al capitale. La sessopolitica non può essere ridotta nè alla regolazione delle condizioni di riproduzione della vita, nè ai processi biologici che si “riferiscono alla popolazione”.

Il corpo straight è il prodotto d una divisione del lavoro dalla carne, secondo la quale ogni organo è definito attraverso la sua funzione. Una sessualità qualunque implica sempre una territorializzazione precisa della bocca, della vagina, dell’ano. E’ così  che il pensiero straightassicura il nesso strutturale tra la produzione dell’identità di genere e la produzione di certi organi come organi sessuali e riproduttori. Capitalismo sessuale e sesso del capitalismo.

Il sesso del vivente si rivela una questione centrale della politica e della governamentalità. Di fatto, l’analisi foucaultiana della sessualità è molto dipendente da una certa idea di disciplina del secolo XIX. La sua conoscenza dei movimenti femministi americani, della subcultura sadomasochista (SM) o del FHAR (Fronte Omossessuale di Azione Rivoluzionaria) in Francia, niente di tutto ciò portò il filosofo a prendere veramente in considerazione la proliferazione delle tecnologie del corpo sessuale nel XX secolo: medicalizzazione e trattamento dei bambini intersessuali, gestione chirurgica della transessualità, ricostruzione e “aumento” della mascolinità e della femminilità normative, regolazione del lavoro sessuale da parte dello Stato, boom dell’industria pornografica…Il suo rifiuto dell’identità e dell’attivismo gay, lo portarono a creare una finzioneretrospettiva all’ombra della Grecia antica.

Negli anni ’50 abbiamo assistito ad una rottura all’interno del regime disciplinare del sesso. Anteriormente, e in continuità con il XIX secolo, le discipline biopolitiche funzionarono come una macchina per naturalizzare il sesso. Ma questa macchina non era legittimata dalla “coscienza”. Lo diventerà grazie a medici come John Money, che comincia ad utilizzare la nozione di “genere” per rendere conto della possibilità di modificare chirurgicamente e ormonalmente la morfologia sessuale dei bambini intersex e delle persone transessuali. Money è l’Hegel della storia del sesso. Questa nozione di genere ha costituito un primo momento di riflessività (e pertanto una mutazione irreversibile in relazione al XIX secolo).

Con le nuove tecnologie mediche e giuridiche di Money, i bambini intersessuali, operati alla nascita o trattati durante la pubertà, diventano minoranze costruite come “anormali”, a beneficio della regolazione normativa del corpo e della massa straight.

Questa molteplicità di anormali è la potenza che l’Impero Sessuale si sforza di regolare, controllare, normalizzare. Il “post-moneismo” è per il sesso ciò che il post-fordismo è per il capitale. L’impero dei Normali, fin dagli anni ’50, dipende dalla produzione e dalla circolazione a gran velocità di flusso di silicone, flusso di ormone, flusso testuale, flusso delle rappresentazioni, flusso delle tecniche chirurgiche, in definitiva flusso di generi. Certamente, non tutto circola in maniera costante e, soprattutto, i corpi non traggono gli stessi benefici da questa circolazione: è all’interno di questa circolazione differenziale di flussi di sessualizzazione, che si gioca la normalizzazione contemporanea del corpo.

Questo ci ricorda opportunamente che il concetto di genere è innanzitutto una nozione sessopolitica, ancora prima di diventare uno strumento teorico del femminismo americano. Non a caso, negli anni ’80, all’interno del dibattito tra femministe “costruttiviste” e femministe “essenzialiste”, la nozione di genere sarebbe divenuta lo strumento teorico fondamentale per concettualizzare la costruzione sociale, la fabbricazione storica e culturale della differenza sociale, di fronte alla rivendicazione della “femminilità” come sostrato naturale, come una forma di verità ontologica.

Politiche delle moltitudini queer

Da nozione messa al servizio di una politica della riproduzione della vita sessuale, il genere diventa l’indizio di una moltitudine. Il genere non è l’effetto di un sistema chiuso di potere, nè un’idea che rientra all’interno della materia passiva, ma il nome di un insieme di dispositivi sessopolitici (dalla medicina alla rappresentazione pornografica, passando per le istituzioni familiari) che saranno l’oggetto di una riappropriazione da parte delle minoranze sessuali. In Francia, la manifestazione a maggio del 1970, il numero 12 di Tout e quello di Recherches (Trois milliards de pervers), il movimento precedente al Mouvement de Libération des Femmes (MLF), il FHAR e le terroriste delle Gouines Rouges, costituiscono una prima offensiva degli “anormali”.

Il corpo non è un dato passivo sul quale agisce il biopotere, ma in primo luogo la potenza stessa che rende possibile l’incorporazione protesicadei generi. La sessopolitica diventa non solo un luogo di potere, ma soprattutto lo spazio di una creazione nella quale si succedono e si giustappongono movimenti femministi, omosessuali, transessuali, intersessuali, transgender, chicani, postcoloniali, eccetera. Le minoranze sessuali diventano moltitudini. Il mostro sessuale che ha per nome moltitudine diventa queer.

Il corpo della moltitudine appare al centro di quello che ho chiamato, per riprendere un’espressione di Deleuze, un lavoro di “deterritorializzazione” dell’eterosessualità. Una deterritorializzazione che interessa sia lo spazio urbano (bisogna quindi parlare di deterritorializzazione dello spazio maggioritario e non del ghetto) che quello corporale. Questo processo di deterritorializzazione del corpo, obbliga a resistere ai processi di normalizzazione.

Il fatto che esistano tecnologie precise di produzione di corpi normali o di normalizzazione dei generi, non implica un determinismo, nè un’impossibilità di azione politica. Al contrario, poichè porta in se stessa – come fracasso o residuo – la storia delle tecnologie di normalizzazione dei corpi, la moltitudine queer ha anche la possibilità di intervenire sui dispositivi biotecnologici di produzione della soggettività sessuale.

Possiamo pensare alla modalità di evitare due trappole concettuali e politiche, due letture (infelici, ma possibili) di Foucault. Bisogna evitare la segregazione dello spazio politico che farebbe della moltitudine queer un tipo di margine o di deposito della trasgressione. Ma non dobbiamo nemmeno cadere nella trappola della lettura neoliberale o neoconservatrice di Foucault, che ci porterebbe a pensare alle moltitudini queer in opposizione alle strategie identitarie, essendo la moltitudine un’accumulazione di individui sovrani e uguali davanti alla legge, sessualmente irriducibili, proprietari dei propri corpi e rivendicanti il loro diritto inalienabile al piacere.

La prima lettura oggettiva un’appropriazione della potenza politica degli anormali in un’ottica di progresso; la seconda ignora i privilegi della maggioranza e della normalità (etero)sessuale, non riconoscendo che quest’ultima è un’identità dominante. Bisogna ammettere che i corpi non sono mai docili. “Deidentificazione” (per riprendere la formula di De Lauretis), identificazioni strategiche, deviazioni dalle tecnologie del corpo e deontologizzazione del soggetto della politica sessuale, sono alcune delle strategie politiche delle moltitudini queer.

La deidentificazione nasce dalle lesbiche che non sono più donne, dai froci che non sono più uomini, dalle trans che non sono nè donne nè uomini. Da questo punto di vista, se Wittig è stata ripresa dalle moltitudini queer, è precisamente perchè la sua dichiarazione secondo la quale “le lesbiche non sono donne” è una risorsa che permette di contrastare, attraverso la deidentificazione, l’esclusione dell’identità lesbica come condizione di possibilità per la formazione del soggetto politico del femminismo moderno.

Identificazioni strategiche. Le identificazioni negative come “lesbiche” o “froci” sono diventate possibili luoghi di produzione di identità resistenti alla normalizzazione, attente al potere totalizzante degli appelli all’”universalizzazione”.

Sotto l’impatto della critica postcoloniale, le teorie queer degli anni 90 hanno contato come enormi risorse politiche nel processo di identificazione “ghetto”; identificazioni che acquisivano un nuovo valore politico, dato che per la prima volta, i soggetti di enunciazione erano gli stessi “froci”, “lesbiche”, neri e persone transgender. A coloro che si agitano sotto la minaccia della ghettizzazione, i movimenti e le teorie queer rispondono per mezzo di strategie al tempo stesso iperidentitarie e postidentitarie. Fanno un’utilizzazione massima delle risorse politiche della produzione performativa delle identità devianti. La forza politica dei movimenti come Act Up,Lesbian Avengers Radical Fairies viene dalla loro capacità di investire sulle posizioni di soggetti “abietti” (questi “cattivi soggetti” che sono i sieropositivi, le lesbiche, i viados) per fare di questo atto un luogo di resistenza al punto di vista universale, alla storia bianca, coloniale e straightdell’”umano”. Fortunatamente loro non condividono la sfiducia che fu – invece – quella di Foucault, Wittg e Deleuze rispetto all’identità come luogo di azione politica, e così in contrapposizione alle loro differenti maniere di analizzare il potere e l’oppressione.

All’inizio degli anni 70, il Foucault francese prende le distanze da FHAR a causa di quello che egli defini come “tendenza alla ghettizzazione”; il Foucault americano sembrava invece aver apprezzato molto le “nuove forme di corpi e di piaceri” che le politiche dell’identità gay, lesbica e SM hanno permesso di far emergere nel quartiere Castro, il “ghetto” di San Francisco. Dall’altro lato Deleuze, ha criticato ciò che egli chiamò un’identità “omosessuale molare”, perchè pensava che sponsorizzasse il ghetto gay, per idealizzare l’”omosessualità molecolare”, la quale gli permetteva di fare delle “buone” figure omosessuali, da Proust al “travestito effeminato”, esempi paradigmatici dei processi del “diventare donna”, che stavano al centro della sua agenda politica. Ciò ha permesso anche che egli scrivesse sull’omosessualità invece di interrogare i suoi propri presupposti eterosessuali[7]. Rispetto a Wittig, ci possiamo chiedere  se la sua adesione alla posizione di “scrittrice universale” ha impedito la sua soppressione dalla lista dei classici della letteratura francese dopo la pubblicazione di Corps Lesbien, nel 1973. Senza dubbio no, soprattutto quando vediamo la fretta con cui il giornale Le monde ha reintitolato il suo necrologio con “Monique Wittig, l’apologia del lesbismo”, facendo il cappello col vocabolo “scomparsa”[8].

Deviazione dalle tecnologie del corpo. I corpi della moltitudine queer sono anche le riappropriazioni e le deviazioni dai discorsi della medicina anatomica e della pornografia, tra gli altri, che hanno costruito il corpo straight e il corpo deviante moderno. La moltitudine queer non ha relazione con un “terzo sesso” o con un “oltre i generi”. Essa si costruisce nell’appropriazione delle discipline di sapere/potere dei sessi, nella rearticolazione e nella deviazione dalle tecnologie sessopolitiche specifiche di produzione di corpi “normali” e “devianti”. In opposizione alle politiche “femministe”, la politica della moltitudine queer non poggia su una identità naturale (uomo/donna) nè su una definizione delle pratiche (eterosessuale/omosessuale), ma su una molteplicità di corpi che si sollevano contro il regime che li costruisce come “normali” o “anormali”: sono drag king, gouines garous, donne con la barba, transfrocie senza piselli, lehandi-cyborgs.

Quello che è in gioco è come resistere o come deviare dalle forme di soggettivazione sessopolitiche. Tale riappropriazione dei discorsi di produzione di potere/sapere sul sesso è una profonda perturbazione epistemologica. Nella sua introduzione programmatica al famoso numero di Recherches, senza dubbio ispirato dalla FHAR, Guattari descrive questa mutazione nelle forme di resistenza e di azione politica: “L’oggetto di questo dossier – l’omosessualità oggi in Francia – non poteva essere affrontato senza rimettersi alla questione dei metodi ordinari di ricerca delle scienze umane, che sotto il pretesto di oggettività, tentano di stabilire una distanza massima tra l’ossevatore e il suo oggetto. […] L’analisi istituzionale, al contrario, implica un decentramento radicale dell’enunciazione scientifica. Non basta tuttavia accontentarsi a “dare la parola” ai soggetti interessati – questo è, a volte, un approccio formale, gesuitico – ancora, bisogna creare le condizioni per un esercizio totale o parossistico di questa enunciazione. Il maggio 68 ci ha insegnato a leggere sui muri, e in seguito abbiamo cominciato a decifrare i graffiti nelle prigioni, negli asili e oggi nei bagni. E’ tutto un nuovo spirito scientifico che sta per essere rielaborato”[9].

La storia dei movimenti politico-sessuali post-moneisti è la storia di questa creazione delle condizioni di un esercizio totale di enunciazione, la storia di un’inversione della forza performativa dei discorsi e di una riappropriazione delle tecnologie sessopolitiche di produzione dei corpi degli “anormali”. La presa di parola da parte delle minoranze queer è un evento non tanto postmoderno quanto postumano: una trasformazione nella produzione e circolazione dei discorsi nelle istituzioni moderne (dalla scuola alla famiglia,. passando per il cinema o l’arte) e una mutazione dei corpi.

Deontologizzazione del soggetto della politica sessuale. Negli anni 90, una nuova generazione emanata dagli stessi movimenti identitari, cominciò a ridefinire la lotta e i limiti del soggetto político “femminista” e “omosessuale”. Sul piano teorico, questa rottura inizialmente assunse la forma di una revisione critica sul femminismo, operata dalle lesbiche e dalle postfemministe americane, appoggiandosi a Foucault, Derrida, Deleuze.

Rivendicando un movimento postfemminista o queer, Teresa de Lauretis[10], Donna Haraway[11],  Judith Butler[12], Judith Halberstam[13] (negli Stati Uniti), Marie-Hélène Bourcier[14] (in Francia), ma anche le lesbiche chicane come Gloria Andalzua[15] o le femministe nere come Barbara Smith[16] e Audre Lorde, attaccheranno la nozione di femminilità che era stata inizialmente la fonte di coesione del soggetto del femminismo. La critica radicale del soggetto unitario del femminismo, coloniale, bianco, di classe medio-alta e desessualizzato, fu messa in moto. Se le moltitudini queer sono postfemministe, non è perchè desiderano o possono agire senza il femminismo. Al contrario, esse sono il risultato di un confronto riflessivo del femminismo con le differenze che il femminismo oscurò a vantaggio di un soggetto politico “donna” egemonico e eterocentrico.

Quanto ai movimenti di liberazione gay e lesbici, una volta che il loro obiettivo è ottenere l’uguaglianza dei diritti, e che per fare ciò si utilizzano delle concezioni fisse di identità sessuale, questi contribuiscono alla normalizzazione e all’integrazione dei gay e delle lesbiche nella cultura eterosessuale dominante, favorendo politiche familiste, come per esempio la rivendicazione del diritto al matrimonio, all’adozione e alla trasmissione del patrimonio.

E’ contro quest’essenzialismo e questa normalizzazione delle identità omosessuali che le minoranze gay, lesbiche, transessuali e transgender hanno reagito. Alcune voci si sollevano per mettere in questione la validità della nozione di identità sessuale come unico fondamento dell’azione politica e per opporre una proliferazione delle differenze (di razza, di colore, di età, di pratiche sessuali non normative, di deficit). La nozione medicalizzata di omosessualità, che risale al XIX secolo e definisce le identità attraverso le pratiche sessuali, è stata abbandonata a favore di una identificazione politica e strategica delle identità queer. L’omosessualità ben ripulita e prodotta dalla sciencia sexualis del XIX secolo è esplosa; è strabordata in una moltitudine di “cattivi soggetti” queer.

La politica delle moltitudini queer emerge da una posizione critica in relazione agli effetti normalizzanti e disciplinari di tutta la formazione identitaria, di una deontologizzazione del soggetto della politica delle identità: non c’è una base naturale (“donna”, “gay”, eccetera) che possa legittimare l’azione politica. Non si vuole la liberazione delle donne dalla “dominazione maschile” , come pretendeva il femminismo classico, visto che non ci si appoggia sulla “differenza sessuale”, sinonimo della principale forma di oppressione (transculturale e transtorica), che avrebbe rivelato una differenza di natura e che avrebbe strutturato l’azione politica.

La nozione di moltitudine queer si oppone decisamente a quella di “differenza sessuale”, cosi come è stata esplorata sia dal femminismo essenzialista (da Irigaray a Cixous, passando per Kristeva) che dalle variazioni strutturaliste e/o lacaniane del discorso della psicanalisi (Roudinesco, Heritier, Thery). Essa si oppone alle politiche paritarie derivate da una nozione biologica di “donna” o di “differenza sessuale”. Si oppone alle politiche repubblicane universaliste che concedono il “riconoscimento” e impongono l’”integrazione delle differenze” all’interno della Repubblica. Non esiste differenza sessuale, ma una moltitudine di differenze, una trasversalità di relazioni di potere, una diversità di potenze di vita. Queste differenze non sono “rappresentative” perchè sono “mostruose” e mettono in questione, per questo motivo, i regimi di rappresentazione politica, ma anche i sistemi di produzione dei saperi scientifici dei “normali”. In questo senso, le politiche delle moltitudini queer si oppongono non solamente alle istituzioni politiche tradizionali, che si vogliono sovrane e universalmente rappresentative, ma anche alle epistemologie sessopolitiche straight, che dominano ancora la produzione scientifica.


[1] Audre LORDE, 1984.

[2] Ti-Grace ATKINSON, 1970 e 1974.

[3] RADICALESBIANS, 1971.

[4] Monique WITTIG, 2001.

[5] Michel FOUCAULT, 1976.

[6] Maurizio LAZZARATO, 2002.

[7]Per un’analisi dettagliata dell’utilizzazione di metafore omosessuali, vedere il capitolo intitolato“Deleuze ou l’amour qui n’ose pas dire son nom”, del Manifeste Contrasexuel, 2000.

[8] LE MONDE, 2003.

[9] Félix GUATTARI, 1973, p. 2-3.

[10] Teresa DE LAURETIS, 1987.

[11] Donna HARAWAY, 1991.

[12] Judith BUTLER, 1990.

[13] Judith HALBERSTAM, 1998.

[14] Marie-Hélène BOUCIER, 2001.

[15]Gloria ANDALZUA, 1987.

[16] Gloria HULL, Bell SCOTT e Barbara SMITH, 1982.

Referenze bibliografiche

ANDALZUA, Gloria. Borderlands/La Frontera: The New Mestiza. San Francisco: Spinster; Aunt Lutte, 1987.

ATKINSON, Ti-Grace. “Radical Feminism.” In: ______. Notes from the Second Year. New York: Radical Feminism, 1970. p. 32-37.

______. Amazon Odyssey. New York: Links, 1974.

BOUCIER, Marie-Hélène. Queer zones, politiques des identités sexuelles, des représentations et des savoirs. Paris: Balland, 2001.

BUTLER, Judith. Gender Trouble. New York: Routledge, 1990.

DE LAURETIS, Teresa. Technologies of Gender, Essays on Theory, Film, and Fiction. Bloomington: Indiana University Press, 1987.

FOUCAULT, Michel. Histoire de la sexualité. Tome I. Paris: Gallimard, 1976.

GUATTARI, Félix. “Trois millards de pervers”. Recherches, n. 12, p. 2-3, 1973.

HALBERSTAM, Judith. Female Masculinity. Durham: Duke University Press, 1998.

HARAWAY, Donna. Simians, Cyborgs, and Women: The Reinvention of Nature. New York: Routledge, 1991.

HULL, Gloria; SCOTT, Bell; SMITH, Barbara. All the Women are White, All the Black are Men, But Some of Us are Brave: Black Women’s Studies. New York: Feminist Press, 1982.

LAZZARATO, Maurizio. Puissances de l’invention: la psychologie économique de Gabriel Tarde contre l’économie politique. Paris: Les Empêcheurs de Penser en Rond, 2002.

LE MONDE. Paris, 11 janvier 2003.

LORDE, Audre. Sister Outsider. California: Crossing Press, 1984.

PRECIADO, Beatriz. “Deleuze ou l’amour qui n’ose pas dire son nom”. In: ______. Manifeste contrasexuel. Paris: Balland, 2000.

______. “Multitudes queer”. Multitudes, n. 12, 2003. Disponibile in:http://multitudes.samizdat.net/Multitudes-queer.

RADICALESBIANS. “The Woman-Identified Woman.” In: KOEDT, Anne (Dir.). Notes from the Third Year. New York, 1971. p. 81-84.

WITTIG, Monique. La pensée straight. Traduction Marie-Hélène Bourcier. Paris: Balland, 2001.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.