Comunicazione, R-Esistenze

Definizioni legate al Genere e al Sesso: per capirci meglio!

Ci hanno scritto per chiederci di realizzare un post in cui sono citate le varie identità sessuali e di genere con definizioni e significati che possano aiutarvi a districarvi nelle discussioni con maggiore consapevolezza.

Per questo post ringraziamo Veronica (del gruppo Abbatto i Muri). Buona lettura.

>>>^^^<<<

LGBTQI+    Acronimo delle principali categorie legate alle identità di genere e agli orientamenti sessuali:

Lesbiche; Gay; Bisessuali; Transessuali;

Queer; Intersessuali

Il +Indica tutte le ulteriori ed eventuali categorie ad esempio P(Pansessuali), A (Asessuali) ecc.

Tutte le definizioni legate al genere e al sesso, partono da un presupposto di binarietà.
Il binarismo è ciò che biologicamente, culturalmentee socialmenteindica la presenza di DUE SESSI contrapposti (io aggiungo ‘complementari’) che viaggiano su due binari paralleli:

Da un lato abbiamo il Maschio dall’altro la Femmina. Ognuno dei due Generi (identificabili in base al sesso di nascita) hanno delle caratteristiche bio-psico-socialiben definite culturalmente.

Esempio: i maschi vestono di blu, i maschi hanno i capelli corti, i maschi sono alti e muscolosi; le femmine vestono di rosa, sono depilate, sono fragili e sensibili.

GENERE–  ciò che identifica una persona dal punto di vista dell’appartenenza ad una macro-categoriadi caratteristiche basate sul binarismo maschio-femmina

  • Identità di genere= il modo in cui il singolo individuo si sente: mi sento di appartenere al genere femminile; mi sento di appartenere al genere maschile; sento di non appartenere in modo schematico e lineare a nessuno dei due generi riconosciuti; sento di appartenere in parte ad un genere in parte ad un altro; sento di appartenere al genere opposto a quello di appartenenza » come nel caso del transessualismo (binario o Non-binario)

    >Transessuale– una persona che nello sviluppo della propria identità di genere riconosce di non appartenere a quello che gli è stato assegnato alla nascita e pertanto effettua un percorso di riassegnazione di genere( questo percorso nel suo complesso è di carattere psicologico, medico, giuridico, sociale). Non esiste tuttavia un percorso definibile con assoluta linearità per ciascuna persona transessuale. Ciascuna può riappropriarsi della propria serenità psichica e sociale attraverso alcuni elementi del percorso, anziché di tutti. Tutto si basa sul concetto di disforia, ossia disagio legato al non sentirsi parte integrante del genere che le è stato assegnato. A differenza di una persona cisgender (ossia una persona in cui vi è coincidenza psicologica, mentale, fisica e sociale tra il genere assegnato alla nascita e ciò che percepisce come proprio genere di appartenenza), una persona transessuale non avverte aderenza tra il genere, il ruolo sociale e l’espressione di genere che ci si aspetta da lui o da lei. Tuttavia esistono forme di transizione NON-binaria in cui appunto un individuo può identificarsi come transessuale pur non richiedendo la riassegnazione del genere (sia medica, sia giuridica) oppure richiedendo una sola parte di essa o, ancora, pur effettuando un percorso lineare rispetto al classico percorso psico-medico-giuridico-sociale di transizione, non accettare l’appartenenza esclusiva ad un genere/sentirsi appartenente ad entrambi.

  • Espressione di genere= il modo in cui il singolo individuo manifesta la propria appartenenza di genere attraverso attività, modi di fare, abbigliamento, look, estetica in generale: capelli lunghi, corti, depilarsi, indossare cose attillate o larghe, mettere i tacchi o le scarpe basse, fare danza oppure calcio.
  • Ruolo di genere= il modo in cui un individuo vive all’interno della società, appropriandosi di norme comportamentalicaratteristiche basate sul genere: lavorare come autotrasportatore, provvedere alla pulizia di casa, accudire la prole, assumere un ruolo di potere, prendere decisioni.

SESSO= ciò che caratterizza un individuo dal punto di vista geneticoe fenotipico.

Si parte dal concetto di Cariotipo, ossia l’insieme delle caratteristiche per dimensioni, forma, numero e proprietà dei cromosomi di ogni cellula.

I cromosomisono le strutture con cui ciascuna unità di DNA (durante il processo riproduttivo della cellula) si compatta assieme a specifiche proteine, trasmettendosi alle cellule figlie.

Il cariotipoumanosi compone di 46 Cromosomi suddivisi in 23 Coppie omologhe (cioè accoppiate a due a due): 22 di queste sono dette autosomiche(ossia prive di informazioni genetiche di carattere sessuale, quindi non specifiche e identiche per ogni individuo, sia esso maschio, femmina o intersessuale); 1 di queste coppie sono dette sessuali.

I cromosomi sessuali del maschio sono XY della femmina XX.

Questa coppia di cromosomi sessuali si manifesta a livello fenotipico (cioè come il corpo umano si caratterizza) attraverso alcuni elementi specifici per ciascuno dei due sessi.

  • Maschio– individuo che alla nascita presenta fenotipicamente tutte le caratteristiche tipiche del suo corredo cromosomico XY con precisa coincidenza anche sull’analisi del DNA non presentando alcuna forma di mutazione del cariotipo atteso: ossia XY

Questo comporterà durante lo sviluppo puberale alcune caratteristiche specifiche. Esempio: crescita della barba, aumento della massa muscolare, allungamento dell’asta del pene, sviluppo delle gonadi (testicoli), prime polluzioni notturne, capacità di eiaculazione.

  • Femmina– individuo che alla nascita presenta fenotipicamente tutte le caratteristiche tipiche del suo corredo cromosomico XX con precisa coincidenza anche sull’analisi del DNA non presentando alcuna forma di mutazione del cariotipo atteso: ossia XX

Questo comporterà durante lo sviluppo puberale alcune caratteristiche specifiche: aumento del tessuto mammario, con aumento del volume della ghiandola mammaria, sviluppo della vulva (piccole e grandi labbra, clitoride), primo menarca.

  • Intersessuale– individuo che alla nascita può presentare caratteristiche fenotipiche incerte (non attribuibili in modo netto a nessuno dei due generi, oppure maggiormente vicino ad un genere, piuttosto che all’altro). Dal punto di vista dei cromosomi questi possono essere XX, XY oppure presentare alcune varianti come XXO, XXY

Questo comporterà durante lo sviluppo puberale alcune caratteristiche non certamente definibili e non chiaramente attese.

(*)la prassi fino ad oggi medica è stata quella di adeguare il sesso del nascituro a ciò che sembrava più logico. Esempio: presenza di una vagina non correttamente formata, ma presenza delle ovaie = adeguamento del bambin* al sessofemminile con una serie di interventi chirurgici, spesso fallimentari. Ecco perché da qualche anno a questa parte in molti stati e anche in Italia si sta accettando la prospettiva di non intervenire sul bambin* chirurgicamente. Tuttavia in pochi stati è ammessa l’indicazione del genere Neutro presso l’anagrafe. Pertanto in Italia i genitori di bambini intersessuali devono comunque operare una scelta di genere.

ORIENTAMENTO= orientamento erotico-affettivo nei confronti di un altro individuo

  • Eterosessuale– orientamento erotico affettivo tra due individui di genere diverso (non necessariamente il genere di nascita, ma anche il genere con cui ci si identifica)
  • Omosessuale– orientamento erotico affettivo tra due individui di genere uguale (non necessariamente il genere di nascita, ma anche il genere con cui ci si identifica)
  • Bisessuale– orientamento erotico-affettivoun individuo nei confronti di altri individui di genere diverso oppure uguale rispetto al proprio (non necessariamente il genere di nascita, ma anche il genere con cui ci si identifica)
  • Pansessuale– orientamento erotico affettivo tra una persona e un’altra persona che non si basa sul genere, ma sulla persona in sé. Ossia un pansessuale non prova attrazione e/o affettività erotica nei confronti di una persona in base a sue caratteristiche identitarie, sessuali, di espressione o ruolo di genere in modo definito, ma di volta in volta si può sentire attratta da specifiche persone a prescindere da come si identificano.

Attenzione: poiché siamo tutti uguali in quanto meritevoli di pari dignità, ma inevitabilmente tutti diversi una ‘etichetta’ con tutta la sua serie di caratteristiche di codici di comportamento e di appartenenza potrebbe essere adatta per alcune persone, ma non tutte.

Esempio – una donna che ha avuto solo relazioni sentimentali e sessuali con altri uomini potrebbe ritenere adeguata l’appartenenza alla categoria bisessuale in quanto, pur non avendo mai sperimentato effettivamente una relazione omosessuale, non escluderebbe a priori questa possibilità e si dichiara come tale.

Quindi qual è la differenza tra una categoria e una etichetta: la prima rappresenta una serie di elementi che ci rimandano ad una cosa, una persona, una situazione, ma non vi è un intento pregiudizievole.

La mente umana è fatta per creare delle costellazioni di categorie per un mero meccanismo di semplificazione della realtà: le informazioni che ci ‘bombardano’ ogni giorno sono troppe e le nostre capacità cognitive sono programmate per sintetizzare. L’etichetta è un modo di catalogare le persone, le situazioni, le cose sulla base di un pregiudizio che non guarda alla cosa in sé e non cerca di comprenderla, ma si appropria di preconcetti privi di fondamento.

>>>^^^<<<

Abbatto I Muri vive di lavoro volontario e tutto quello che vedete qui è gratis. Aggiornare e gestire questo spazio è un lavoro che costa tempo e fatica. Se mai vi passasse per la mente di esprimere la vostra gratitudine basta un obolo per un caffè (alla nocciola). :*

Donate Now Button
Grazie davvero a chi vorrà contribuire alla causa!

1 pensiero su “Definizioni legate al Genere e al Sesso: per capirci meglio!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.