Oggi giornata tosta. Psichiatra, per le terapie farmaceutiche e psicologo per il resto. E nel frattempo attendo le decisioni sugli errori che il mio quasi ex sta compiendo. Su tutti i problemi che mi sta causando non ultimo lo stato di ansia e incertezza sul mio futuro dato che non vuole dirmi quando vorrà inoltrare istanza di divorzio. Ma so che mi ha tradito, conosco il nome e la faccia della donna con cui lo ha fatto, so in quale luogo si sono incontrati dunque a lei vorrei rivolgere un particolare saluto. Sapevi che mentre ti scopavi mio marito io ero sotto farmaci per una depressione e che quando mi ha comunicato di voler divorziare ho tentato il suicidio dal quale mi hanno salvato per il rotto della cuffia? Sapevi di essertelo scopato mentre ero ricoverata in un reparto psichiatrico dove sono finita per sua responsabilità data la manipolazione narcisista con la quale mi ha trattato negli ultimi anni? Immagino tu non sapessi tutto questo e dunque mi spiace per te e per questo incontro sfortunato. Non do a te la responsabilità di nulla e anzi se ti incontrassi ti saluterei e abbraccerei perché mi sei sorella. Il mio problema è con lui e il suo problema è con me. Intanto se non si decide ad avanzare delle proposte e a farmi sapere quanto tempo dovrò attendere per una sua decisione io resto nel limbo in cui mi ha costantemente tenuta. E da questo limbo in qualche modo io mi sottrarrò. Cercherò di capire se ci sono gli estremi per identificare la violenza psicologica, perché di quella ne ho patita tanta. E se pure lui non volesse più il divorzio e io volessi perdonarlo dovremmo ricominciare costruendo un intero palazzo di fiducia a partire dalle fondamenta. Se un uomo ti abbandona mentre hai più bisogno di aiuto che razza di uomo è? Lo dico alla sua presunta amante e lo chiedo a voi. Devo perdonarlo o andare avanti?
Continua a leggere “Limbo e un abbraccio alla sua amante”Tag: Violenza psicologica
Cronache postpsichiatriche: contraddizioni politiche e dilemmi privati
Appunti per la mia autobiografia.

Gli anni ’90 fino ai primi anni 2000 non furono per me soltanto ricchi di cambiamenti sul piano pubblico. Cambiò radicalmente anche il mio modo di espormi alla vita pubblica. Da persona timida e piena di insicurezze mi improvvisai trascinatrice sociale. Quando salii sul palco di un comizio la prima volta le gambe tremavano ma poi tutto fu più semplice. Ero in grado di parlare di mafia in luoghi in cui la mafia era presente. Facevo nomi e descrivevo situazioni rischiose da un microfono rivolto ad una piazza di paese completamente vuota, con guardoni agli angoli delle strade e gente timorosa di esporsi che ascoltava dietro le finestre chiuse. Ero giovanissima e mi portavano ovunque per farmi esprimere la mia opinione sulle cose. Come un simbolo di rinnovamento, qualcuno mi definiva “eroina”. In realtà nessuno sapeva che ero cresciuta in un contesto familiare che mi terrorizzava e che affrontare a muso duro mafiosi e politici corrotti non era nulla in confronto. Avevo rischiato di morire per mano di mio padre e poi per mano del mio ex marito. Pensavo di aver già vinto la mia guerra e che nulla avrebbe potuto farmi ancora del male.
Continua a leggere “Cronache postpsichiatriche: contraddizioni politiche e dilemmi privati”C’era una volta la bambina e il nonno che le insegnava a far “pompini” ai grandi
Lei scrive:
Cara Eretica, ti scrivo perché vorrei condividere la mia storia in forma anonima (è importante, vorrei tutelare la mia sicurezza).
Da qualche settimana vedo andare in onda su canale 5 la serie “Non Mentire”, che racconta la vicenda di un’insegnante che viene stuprata dal padre di un alunno, il quale è un brillante chirurgo vedovo, ricco, bello, sempre misurato, sempre cortese, sempre professionale, sempre puntuale, sempre il migliore. La protagonista lo denuncia la mattina seguente, ma lui nega tutto. E in assenza di prove, e di fronte all’apparente candore dell’accusato, il caso non viene portato avanti. Con il proseguire della serie, seguendo le ricerche della protagonista e conoscendo meglio il presunto stupratore, si scopre che la facciata scintillante nasconde in realtà una personalità oscura. Si scoprono altre vittime, si scopre una metodologia fissa nel modo di orchestrare le aggressioni (nel caso specifico, lui usava il GHB per rendere le vittime incoscienti), e si scopre addirittura che era stato lui stesso a premeditare il suicidio della ex moglie.
Ecco, vedere tutto questo passare in tv mi ha fatto l’effetto di una bomba.
#SessismoNeiMovimenti: il mio ex violento e i/le compagn* complici
Lei scrive:
Non è facile per me iniziare a parlare di queste cose dopo tutto questo tempo. So che le persone interessate si riconosceranno e non potranno più fare finta di non sapere. Senza dubbio la cosa può essere utile, anzi essenziale. Tanti si chiederanno perché ho aspettato tutto questo tempo, altri si chiederanno perché non l’ho fatto all’epoca. Stanno per avere risposte.
Continua a leggere “#SessismoNeiMovimenti: il mio ex violento e i/le compagn* complici”
La violenza invisibile: “Non avevo lividi. Era comunque un abuso”.
Stavo con il mio ragazzo solo da pochi mesi quando lui ha suggerito di andare a vivere insieme, in una zona in cui non conoscevamo nessuno: avrei potuto finire l’università vivendo della mia borsa di studio, mentre lui avrebbe lavorato. «È la cosa più romantica che mi abbiano mai detto», gli ho risposto. Avevo ventidue anni e lui ne aveva ventuno.
Continua a leggere “La violenza invisibile: “Non avevo lividi. Era comunque un abuso”.”
Menopausa e narcisismo
di THELMA
Cara Eretica, ti racconto una storia che ritengo contenga utili spunti di riflessione.
Le vicende risalgono a questa estate ma alcune premesse sono indispensabili per la comprensione del racconto.
Cinquanta sfumature di nero: una noia mortale!
::avviso spoilerone::
Cinquanta sfumature di nero. Una noia mortale. Sei mia, sono tua. Sei mio, sono tuo. Se resisti e dici di No lui insiste ed è questo che farà di te la donna da sposare. Stereotipi ricalcati a mano su un foglio che vede il deserto totale di parole. Per lo più scopano, bene, si direbbe. Ai protagonisti della storia piace. Lui passa dalla necessità di una sottomessa a inginocchiarsi per chiedere di sposarla. Ruotano attorno a loro personaggi pazzi, malati, violenti. La vera violenza è altrove giacché lui, invece, è solo mutilato nei sentimenti a causa di una infanzia difficile e di una maestra di scopate che continua a interferire nel suo presente.
Continua a leggere “Cinquanta sfumature di nero: una noia mortale!”
Ho abortito e non sono stata trattata con umanità
Lei scrive:
Ciao, sono una ragazza di 22 anni, fidanzata da 2, studentessa universitaria da 3. Cinque mesi fa, agli inizi delle vacanze estive, mi accorgo di un ritardo. Presa dal panico effettuo un test (ero sempre stata molto attenta e l’idea di una gravidanza non mi era passata manco per l’anticamera del cervello): positivo. Da lì inizia il mio inferno, non mi sentivo assolutamente pronta a tenerlo e a differenza di quanto la gente si aspetti non ho avuto molti dubbi sul da farsi, appena ho visto le 2 linee comparire tra me e me mi sono detta: non puoi portare avanti una gravidanza ora. Sono andata al consultorio dove sono stata trattata come una beota, mi sono sentita in colpa anche solo di aver pensato che l’aborto fosse una buona mossa.
Continua a leggere “Ho abortito e non sono stata trattata con umanità”
Stuprata a sette anni: mi racconto, per guarire
Lei scrive:
Cara Eretica,
Inizio pregandoti di farmi restare anonima, e sperando di non annoiarti con questa lunga storia, che è il mio modo di denunciare il mio passato, e ciò che oggi resta non denunciabile, a causa di una cultura che rende molto difficile il farlo, ma soprattutto a causa della mia vigliaccheria.Continua a leggere “Stuprata a sette anni: mi racconto, per guarire”
La violenza negata e la rimozione sociale
Lei scrive:
Cara Eretica,
amo moltissimo mio marito. non immagino la mia vita senza di lui. è il mio migliore amico, il mio partner, il mio amante, la mia famiglia. lo amo tanto eppure l’ho picchiato. ho esercitato violenza su di lui per evidenti sciocchezze. adirata per la maniera in cui poneva un quadro su un chiodo, per il soffritto troppo fritto, per la sua maniera di abbracciarmi e volermi bene. l’ho reso insicuro, l’ho rimproverato di cose che neppure pensavo sbagliate. l’ho preso a pugni, ho sbattuto forte la mia mano sulla sua faccia, la sua schiena, e lui non ha fatto niente. o meglio, reagiva, un po’, urlava, e io urlavo, si allontanava, scagliava pugni al cielo, restava in disparte, crucciato, a volte mi chiedeva perfino scusa, e io mi odio per questo. come ho fatto, io, che credo di odiare la violenza sulle donne più che qualunque altra forma di violenza a infliggere altra violenza, la medesima, su di lui?
Continua a leggere “La violenza negata e la rimozione sociale”
#ShortsPerTutt* – la perfida grassofobia del branco sessista
Dopo gli insulti alle donne che hanno inviato foto in cui non sono depilate ecco una serie di insulti a chi osa mostrarsi se pur non nel peso che altri vorrebbero. Il branco mette alla gogna e galvanizza altr* che arrivano sulla pagina di Abbatto i Muri a insultare una ragazza coraggiosissima che si è mostrata raccontando la sua paura, le sue sofferenze, la sua scelta, coraggiosa, di aver comprato e indossato per la prima volta un paio di shorts. Gli insulti potete leggerli sotto, e dato che non va bene che li legga solo lei, recuperando una ferita ad ogni parola crudele, ad ogni frase perfida, scritta da uomini e donne, allora li mettiamo in condivisione affinché tutt* possiate rendervi conto come funziona e da cosa parte il cyberbullismo.
Continua a leggere “#ShortsPerTutt* – la perfida grassofobia del branco sessista”
L’abuso in un rapporto tra due ragazze
Lei scrive:
Durante i primi anni delle superiori stavo con una ragazza, era splendida: occhi enormi, intelligente, con molti interessi in comune e soprattutto la prima persona che ricambiasse i miei sentimenti.
Durante il primo periodo andava tutto divinamente, le ubbidivo in qualsiasi cosa, ero totalmente e sempre a sua disposizione perché quello era il mio modo di dimostrare lealtà e affetto.
Non sarò più complice
Lei scrive:
Cara Eretica,
ti scrivo per condividere questa mia esperienza di violenza psicologica in una relazione, troncata prima che gli effetti fossero devastanti.
Violenza psicologica e dipendenza nella mia relazione
Lei scrive:
Cara Eretica, ti scrivo dopo aver letto il post della ragazza vittima di violenza psicologica da parte del suo compagno.
Nella mia storia gli episodi di violenza psicologica si sono susseguiti nell’arco di un lungo tempo, con l’unica differenza che allo stesso tempo io e lui siamo stati, reciprocamente, vittime e carnefici. Continua a leggere “Violenza psicologica e dipendenza nella mia relazione”
Mi violenta psicologicamente ma non posso stare senza di lui
Come spesso succede quando qualcun@ racconta su questo blog pezzi di vita scomodi, non facili da comprendere e rigettati dalla lineare narrazione pubblica, si toglie il coperchio ad una pentola con l’acqua in ebollizione, e dunque eccovi una delle bolle. Noi non possiamo fare altro che ascoltare.
Continua a leggere “Mi violenta psicologicamente ma non posso stare senza di lui”