Antiautoritarismo, Antirazzismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Precarietà, R-Esistenze

La donna bianca e l’industria del salvataggio che deporta le sex workers straniere

Continuando il ragionamento iniziato QUI e QUI vediamo quali sono le norme che regolano il flusso migratorio. Grazie alle spinte della destra e anche del governo renziano si è dato il via libera al decreto flussi che acconsente all’ingresso di una persona migrante su base subordinata ad un contratto di lavoro che più spesso è quello di colf. L’Italia non ha mai fatto mistero circa il fatto di criminalizzare il migrante maschio come potenziale stupratore della donna bianca, simbolica della purezza della nazione, e di facilitare l’ingresso delle colf come mezzo di liberazione delle donne bianche, dunque come schiave cui spesso vengono proposti contratti che poi non vengono rispettati all’arrivo della migrante o non corrispondono gli accordi sul vitto e l’alloggio. Spesso la migrante si ritrova a dover accettare condizioni di lavoro molto più precarie e faticose, un alloggio brutto e inospitale, vitto quasi inesistente, per paura di essere rimandate indietro. Quando le condizioni di lavoro diventano tali da non consentire a queste donne di poter sopravvivere è la criminalizzazione dei migranti a facilitare il fatto che esse si affidino a trafficanti per poter accedere ai Paesi in cui poter lavorare o se entrate con i flussi possono lasciare il lavoro di merda che gli è stato offerto con l’inganno e cominciano la loro attività di sex workers.

Continua a leggere “La donna bianca e l’industria del salvataggio che deporta le sex workers straniere”
Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Critica femminista, Il Femminismo secondo la Depressa Sobria, R-Esistenze

Donna e Femminismo come Brand (per legittimare culture reazionarie)

L’altro aspetto che riguarda le donne che possono essere usate come mezzo di liberazione per le donne bianche (le colf, ad esempio come già scritto qui) riguarda il fatto che le donne di questo paese non si interessano della volontà delle donne straniere di migrare. Ovvero se ne interessano solo quando si parla di tratta confondendola con il traffico di esseri umani. Molto spesso le vittime di tratta sono semplicemente donne che vogliono migrare e che pagano qualcuno per poter varcare illegalmente le frontiere, costrette dalla legislazione razzista del paese che vogliono raggiungere, quindi facendo debiti con chi promette loro opportunità e lavoro presso il luogo in cui stanno andando. Non si tratta di donne rapite affinché poi siano impiegate nell’esercizio della prostituzione. Più spesso si tratta di donne che arrivate nel luogo che volevano raggiungere non trovano assolutamente il lavoro che gli era stato promesso e non sanno come ripagare il debito nei confronti di chi ha consentito loro di passare le frontiere.

Continua a leggere “Donna e Femminismo come Brand (per legittimare culture reazionarie)”
Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Precarietà, R-Esistenze

COME SAPPIAMO SUCCHIARL*, SAPPIAMO MORDERL*!

Eil2nhDXkAAK-7F

Un bel testo che è un grido di lotta che condividiamo. QUI il pezzo in lingua originale. Traduzione di Alessandro Furino. Condiviso da Non Collettivo Queer. Buona lettura!

>>>^^^<<<

“In primo luogo vogliamo chiarire che non veniamo a giustificarci di niente poiché siamo putt@nə liberə e felici e non dobbiamo spiegazioni a nessuno. Non ci pentiamo di essere quel che siamo, non chiediamo perdono né permesso, non lasciamo né le nostre vite né le nostre pratiche alla mercè di giudizi né pregiudizi patriarcali.

Continua a leggere “COME SAPPIAMO SUCCHIARL*, SAPPIAMO MORDERL*!”

Autodeterminazione, R-Esistenze

Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani: Uno sguardo in prospettiva dai network delle Sex Workers migranti

Comunicato in lingua originale Qui. Traduzione di Luisa del gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

Continua a leggere “Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani: Uno sguardo in prospettiva dai network delle Sex Workers migranti”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Città del Messico verso la depenalizzazione del sex work, si concentra su come ridurre il traffico sessuale

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Maria Cristina del gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

Il sex work è consentito in gran parte del Messico ma ogni Stato ha regole diverse e talvolta poco chiare, che portano i/le lavoratori/trici ad operare spesso all’interno di vuoti legislativi.

Di Christine Murray

Continua a leggere “Città del Messico verso la depenalizzazione del sex work, si concentra su come ridurre il traffico sessuale”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze, Ricerche&Analisi

Sex workers, menzogne e sorveglianza: qualcosa non quadra nella guerra allo sfruttamento sessuale

 

Illustrazione di Koren Shadmi

 

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Valentina del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri.

La censura sessuale si è rivelata essere un lucrativo mercato emergente

Continua a leggere “Sex workers, menzogne e sorveglianza: qualcosa non quadra nella guerra allo sfruttamento sessuale”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Hollywood Madam : “Volete fermare la tratta? Legalizzate il sesso consensuale a pagamento“

Articolo in lingua originale QUI. Traduzione di Cecilia del gruppo Abbatto i Muri.

di Heidi Fleiss

Lo fanno perché è sesso. Lo fanno perché è conveniente. Lo fanno perché è veloce. Lo fanno perché non crea problemi. O almeno, finché non ti pizzicano.

Continua a leggere “Hollywood Madam : “Volete fermare la tratta? Legalizzate il sesso consensuale a pagamento“”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Critica femminista, R-Esistenze, Ricerche&Analisi

La tratta di esseri umani: la globalizzazione del ragionamento debole e del linguaggio improprio

[cliccate sulle immagini per leggere in lingua inglese e nella traduzione in italiano]

Il pezzo è tratto dal blog: The Naked Anthropologist

Qui la Dott.ssa Laura Agustín espone i risultati delle sue ricerche sulla migrazione, il sex work, la tratta e l’industria del salvataggio

Questo il pezzo in inglese. Traduzione di Elena e Giorgia

Continua a leggere “La tratta di esseri umani: la globalizzazione del ragionamento debole e del linguaggio improprio”

Autodeterminazione, Precarietà, R-Esistenze, Sessualità, Violenza

Cosa vuol dire essere una vittima di tratta

Per fermare la tratta si deve legalizzare il lavoro sessuale
Per fermare la tratta si deve legalizzare il lavoro sessuale

Per me, essere una vittima di tratta, può non essere lo stesso che per te. Io non mi considero una vittima. Fui vittimizzata? Sì, assolutamente sì. Ma non voglio che sia parte della mia identità.

Nel 2004 avevo 18 anni e da poco mi ero trasferita nella parte alta del quartiere ovest di New York. Durante gli anni del liceo partecipai ad un programma per il quale dovevo seguire delle lezioni all’università. Questo comportò che cercassi un lavoro – in nero e probabilmente non molto legale – come cameriera, che mi occupava dalle quaranta alle cinquanta ore alla settimana. Risparmiai a sufficienza per trasferirmi a New York senza averlo previsto – senza famiglia, amici o altro – subito dopo la fine del liceo.

Continua a leggere “Cosa vuol dire essere una vittima di tratta”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze, Violenza

Volete la verità sui processi per traffico di esseri umani a New York? Chiedete a un* sex worker

1523227_864155006979418_1181075846545894156_o

Articolo in lingua inglese QUI. Traduzione di Antonella. Buona lettura!

>>>^^^<<<

Volete la verità sui processi per traffico di esseri umani a New York? Chiedete a un* sex worker

Di Mike Ludwig, Truthout (truth-out.org)

Il modello processuale per la prostituzione nello stato di New York che tratta gli imputati come “vittime del traffico di esseri umani” bisognosi dei servizi sociali sta prendendo piede, ma i/le sex workers asseriscono che la narrativa sul traffico di esseri umani si basa su una visione limitata e inattendibile del commercio del sesso che invece dovrebbe essere depenalizzata completamente.

Continua a leggere “Volete la verità sui processi per traffico di esseri umani a New York? Chiedete a un* sex worker”

Autodeterminazione, Precarietà, R-Esistenze, Violenza

Sono una sopravvissuta della tratta e questa è la mia storia

Dollarphotoclub_87104504-1024x682

E’ una lunga intervista a Meg, ex vittima di tratta. E’ divisa in due parti anche se qui la pubblicherò per intero. E’ lunga ma veramente interessante. Spero che interessi anche a voi. Grazie a Antonella per traduzione. Trovate le versioni in lingua originale QUI (prima parte) e QUI (seconda parte). Buona lettura!

>>>^^^<<<

“Sono sopravvissuta alla tratta e questo è ciò che ho da dire agli attivisti cristiani”

di  Benjamin L. Corey

Come forse molt* di voi sanno, la tratta di esseri umani è uno dei problemi che più mi appassionano, e ho avuto occasione di studiarlo dettagliatamente per molti anni, negli Stati Uniti e in India, come parte della mia ricerca di dottorato. Questa mia ricerca è stata in gran parte una fenomenologia dei modi di assistenza alle vittime coinvolte nella tratta, e sarà ora inserita nella mia tesi dal titolo provvisorio ‘Tutto Bene? Una Teologia dello Shalom (Pace) nell’Assistenza alle Vittime di Tratta’.

Continua a leggere “Sono una sopravvissuta della tratta e questa è la mia storia”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, R-Esistenze

Speciale inchiesta: lucro e bugie nelle Ong dell’anti-tratta (delle prostitute)

Immagine di Jared Rodriguez/Truthout
Immagine di Jared Rodriguez/Truthout

E’ una inchiesta approfondita, scritta da una giornalista, scrittrice, che si è già occupata di questioni di genere, sulle organizzazioni anti-tratta di alcuni Paesi degli Stati Uniti. Lucro, menzogne, cifre approssimative in eccesso e mille dubbi sulla gestione dell’industria del salvataggio che porta avanti un business sulla pelle delle donne sono descritte in questo lungo ma prezioso articolo pubblicato su Truth-Out.org. Grazie Ad Antonella per la memorabile traduzione. Buona lettura!

>>>^^^<<<

Rapporto speciale: soldi e bugie nelle ONG dell’anti-trafficking.

di Anne Elisabeth Moore

La paladina statunitense (seppure caduta in disgrazia) dell’anti-trafficking, Somaly Mam, sta ottenendo un lento ma regolare ritorno alla gloria dopo che la storia di copertina del settimanale Newsweek del Maggio 2014 la portò all’estromissione dalla fondazione cambogiana che reca il suo nome. Le accuse nell’articolo non erano nuove: erano state riportate e dettagliate in piccole dosi per anni. La rivista si limitò a sottolineare il fatto che la narrazione personale della Mam in qualità di sopravvissuta del sex trafficking (e storie simili che venivano fuori sia da assistite che dallo staff della ONG da lei fondata per soccorrere le vittime del trafficking) erano spesso non verificabili, quando non addirittura palesi menzogne.

Continua a leggere “Speciale inchiesta: lucro e bugie nelle Ong dell’anti-tratta (delle prostitute)”

Acchiappa Mostri, Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

#Irlanda: una App che terrorizza i clienti che cercano sex worker

tinmain_3101505b

Parliamo di questo. Traduzione in sintesi da Paolo. Dalla pagina del Comitato in difesa dei diritti delle prostitute. Premetto che per abolizionismo si intende quella corrente di pensiero che vorrebbe abolire la prostituzione e che si serve di una propaganda che vittimizza tutte le prostitute negando che vi siano persone che si prostituiscono per scelta e dunque delegittimando qualunque richiesta e rivendicazione di diritti di chi chiede che la prostituzione sia regolarizzata e legalizzata.

Continua a leggere “#Irlanda: una App che terrorizza i clienti che cercano sex worker”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, R-Esistenze

#SexWorking: Ronald Weitzer “Errori di calcolo sulla tratta di esseri umani e la schiavitù”

Traduzione dell’articolo originale di Marianna Bonina

“Sull’autore dell’articolo Ronald Weitzer.

Ronald Weitzer è professore di Sociologia all’Università George Washington, Washington DC.

Continua a leggere “#SexWorking: Ronald Weitzer “Errori di calcolo sulla tratta di esseri umani e la schiavitù””

Autodeterminazione, Comunicazione, Questa Donna No

#SexWorking: Somaly Mam-La falsa schiava del sesso che ha preso in giro il mondo

somaly_mam_1a0av3h-1a0av3l

Tradotto da Paolo. QUI il testo originale. Buona lettura!

La Ragazza di Phnom Penh

Somaly Mam-La falsa schiava del sesso che ha preso in giro il mondo.

Negli ultimi tre anni, il giornalista Simon Marks ha indagato i retroscena di Somaly Mam, una delle “attiviste per i diritti” più venerate – e meglio introdotte tra la gente che conta – al mondo. Ha trovato una rete di bugie e inganni.

La Somaly Mam Foundation è un’organizzazione creata per combattere e sradicare il traffico di ragazze e donne nel mercato del sesso.
Per Mam, una superstar con sostenitori del calibro di Hillary Clinton e Oprah Winfrey, le sontuose sale da conferenza sono state il traguardo un lungo cammino partito dai bordelli di Phnom Penh, nei quali dice di aver sopportato per anni stupri, torture e violenze .

Continua a leggere “#SexWorking: Somaly Mam-La falsa schiava del sesso che ha preso in giro il mondo”