Antisessismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Uccisa perché certi uomini pensano di possedere e poter “aggiustare” le donne

Assassino. Ed è un delitto dovuto anche al pregiudizio contro le persone trans. E ancora stiamo a discutere sul fatto che sia necessaria una legge contro l’omo/transfobia e nel rispetto delle identità di genere.

Dice che la sorella era “infetta”, mentre i media continuano a definire il ragazzo della vittima una “lei” quando si tratta chiaramente di un Lui. Manco fosse una malattia, con buona pace delle culture omofobe, transfobiche, patriarcali e dell’integralismo di certi cattolici.

Continua a leggere “Uccisa perché certi uomini pensano di possedere e poter “aggiustare” le donne”

Recensioni

Video BBC Three: cose da non dire alle persone trans!

BBC Three ha prodotto una serie di video istruttivi dal titolo “Things Not To Say To”, “Cose da non dire a”. La puntata che vedete nel video postato sopra parla di persone trans mtf o ftm. Loro leggono le osservazioni o domande o frasi tipiche che si sentono dire e rispondono, tentando di chiarire e spiegando quali sono le implicazioni e quanti stereotipi sessisti stanno in ciascuna di quelle frasi.

Continua a leggere “Video BBC Three: cose da non dire alle persone trans!”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Essere non-binario e un ragazzo trans non è una contraddizione

Questo pezzo è stato scritto da Sam Dylan Finch. Traduzione di Alex Ward. Buona lettura!

>>>^^^<<<

Quando pensiamo alle persone non-binarie, spesso pensiamo alle persone “agender” (senza genere), o alle persone “gender neutral” (di genere neutro) che non si identificano nelle categorie uomo o donna in nessun modo specifico.

Queste persone esistono e meritano assolutamente visibilità e accettazione.

Continua a leggere “Essere non-binario e un ragazzo trans non è una contraddizione”

Autodeterminazione, Contributi Critici, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze

Lei è tornata : di come viene percepito un uomo transgender

binari sunglassesdi Ethan Libano

È tempo che sfugge, niente paura
che prima o poi ci riprende
perché c’è tempo, c’è tempo c’è tempo, c’è tempo
per questo mare infinito di gente.

Lei è tornata. Lei che confonde la differenza con la divisione. Lei che è convinta che tutto sia uno o l’altro invece che entrambi. Lei che crede nella realtà della moltitudine ma che non sa ritornare all’unicità.

“Noi siamo del mondo e non semplicemente in esso. Apparire significa sempre parere agli altri e questo parere varia secondo il punto di vista e la prospettiva degli spettatori. In altre parole, ogni cosa che appare, in virtù del suo apparire, acquisisce una sorta di travestimento che può in verità — benché non necessariamente — dissimularla o deformarla. Il parere corrisponde al fatto che ogni apparenza, ad onta della propria identità, è percepita da una pluralità di spettatori. “ (Hannah Arendt – La vita della mente)

Continua a leggere “Lei è tornata : di come viene percepito un uomo transgender”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze, Storie

Il signore delle mosche: nascita di un antibinario

Lord_of_the_Flies_image

di Ethan Libano

Vediamo di continuare a cibare il mio personaggio letterario (o non è un personaggio letterario?). C’è un ex convento al quale si arriva da una curva, passando un cancello diroccato. Le mura poggiano direttamente sulla terra e sono umide. Il giardino cresce senza ordine e senza cura. C’è odore di terra nera e bagnato. Un matrimonio infelice tra due ragazzini e due figli come risultato. Dovete riuscire ad immaginare la decadenza di una famiglia nobile e indolente da una parte e una mamma ragazzina dall’altra. Tenete bene a mente la decadenza perché essa non è il fiorire della depravazione come spesso si pensa, ma la mancanza di vigilanza e regole. Dopotutto è una forma di libertà. La decadenza non ha più la forza di imporre un modello. Ero facilmente cresciuto come gli animali domestici, con pasti regolari ed il resto della giornata libera. Avevo avuto l’ignoto privilegio di creare un mio mondo di pensiero e strategie di apprendimento, libero di pensare le cose più assurde e vere e di classificare i sentimenti per via sperimentale. L’infanzia fu un interessante situazione di isolamento. Eravamo io e mio fratello ma non esisteva una differenza sessuale, era solo fisica. In noi non era presente la diversità come categoria ma solo come osservazione dell’altro. Le minime differenze fisiche (qualcuno ci scambiava per gemelli) erano completamente annullate dalle dinamiche relazionali. Opposti per gusti e carattere ma dello stesso genere. Dovendo autogestire il gioco e l’apprendimento eravamo completamente fuori schema. Mio fratello era contemplativo ed io ero..per l’esperienza diretta. L’isolamento nella natura ci formò con dinamiche completamente differenti rispetto ai bambini cresciuti in città. Quello che osservavamo erano le stagioni e gli uccelli, i sistemi di lavoro dei formicai, la morte per selezione, il tempo atmosferico per odore.

Continua a leggere “Il signore delle mosche: nascita di un antibinario”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, R-Esistenze

Ethan: misogino, donna sterile, transgender

some-men...1

di Ethan

Non so se ho capito di essere transgender perché non ho mai compreso come mai le donne andassero in bagno in gruppo o perché adoravo guardare mio padre lavorare sulla sua moto. O forse è stato nel consesso di falegnami, calzolai, pescatori e pittori dove mi portava mio nonno per incontrare i suoi amici. O è stato quando mia nonna mi portava dalla parrucchiera ed io restavo affascinato da quel bestiario femminile dal quale prendevo distanza perché mi sentivo altro. Mia madre mi guardava preoccupata ma subito rassicurata da una zia che le diceva -Vedi? Gioca con i pentolini! E’ una femmina! -.

Il tempo passa e il mio corpo è quello di una donna ma la mente non si sente a posto. Il tempo passa e passo attraverso tutte le difficoltà delle donne: non dovevo prendere la patente perché tanto le ragazze venivano accompagnate, non dovevo fare boxe altrimenti il mio naso si poteva rovinare. Ho frequentato ingegneria quando ancora c’era la convinzione che fosse una cosa da uomini. Non essendo neppure male come ragazza ho conosciuto certi tipi di approccio e ho anche fatto brutte esperienze. Il pacchetto completo di sensi di colpa e barriere invisibili ma indistruttibili. Ora ho la consapevolezza di essere un uomo e desidero che il mio corpo abbia l’immagine che ha scritta in sé ma che non é visibile. Per questo motivo mi sono dato un nome maschile, Ethan, per pronunciare quello che sono, ma ho mantenuto anche il mio nome femminile. Continua a leggere “Ethan: misogino, donna sterile, transgender”