Antiautoritarismo, Antirazzismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Critica femminista, R-Esistenze, Ricerche&Analisi

La necessità di un femminismo decoloniale per Françoise Vergès

Articolo di Rosa Moussaoui pubblicato su L’Humanité e poi ripreso in lingua originale QUI. Traduzione di Benz del Gruppo Abbatto i Muri.

Rosa Moussaoui: In questo libro, avete messo in prospettiva le lotte di quelle che chiamate donne “razzializzate”, evidenziando il loro contributo alla definizione di una politica globale di liberazione. Che cosa guadagnano i movimenti di emancipazione rilevando questa categoria di “razza” forgiata dal capitalismo emergente per legittimare la tratta degli schiavi e la schiavitù? Possiamo immaginare un’altra denominazione oltre a quella di “razzializzato”, che fissa lo stigma e relega in secondo piano l’appartenenza alla classe?

Françoise Vergès: Sono vicina, qui, alla tesi del capitalismo razziale. Il capitalismo, fin dall’inizio, porta in sé processi di razializzazione. Fin dall’inizio, questo sistema ha cominciato a selezionare gli esseri umani, a razzializzare i gruppi. Per il teorico afro-americano Cedric Robinson, i primi gruppi razziali furono gli ebrei d’Europa. Vi erano quindi processi razzisti prima della schiavitù. Ma con la tratta coloniale degli schiavi e la schiavitù, questi processi di razializzazione si sono consolidati, rivestendo  una dimensione globale. Questi processi di razializzazione si rinnovano continuamente. In Francia, oggi, i rom ne sono l’oggetto. Chi sarà il prossimo, non lo so, ma ci sarà. Questi processi sono presenti anche nei dipartimenti d’oltremare: sull’isola della Riunione, con i malgasci o i comoriani; nelle Indie occidentali, con gli haitiani o i dominicani.

Continua a leggere “La necessità di un femminismo decoloniale per Françoise Vergès”

Antirazzismo, Antisessismo, Contributi Critici, Critica femminista, R-Esistenze, Ricerche&Analisi

Estratto dell’introduzione di “Il ventre delle donne. Capitalismo, razzializzazione, femminismo”

Estratto dell’introduzione di Le ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme [Il ventre delle donne. Capitalismo, razzializzazione, femminismo Estratto dell’introduzione di], di Françoise Vergès 229 pp., Albin Michel, Parigi 2017

 

Qui l’introduzione in lingua originale (Traduzione di Elisabetta), in libero accesso sul sito della casa editrice Albin Michel. In coda all’introduzione in particolare è presente un glossario che chiarisce alcuni termini come «razzializzato», «postcolonialità», «oltremare» etc.

Continua a leggere “Estratto dell’introduzione di “Il ventre delle donne. Capitalismo, razzializzazione, femminismo””