Affido condiviso, Antiautoritarismo, Comunicazione, Femministese

Giulia Bongiorno, Michelle Hunziker e padri separati sotto attacco

20150520_hunziker_bongiorno_818632

Ogni volta che in rete si discute di padri separati riparte il frame complottista comprensivo di insulti gettati lì a caso, generalizzazioni, demonizzazioni, e via di questo passo. L’occasione è arrivata ora perché si sta parlando di Pas in relazione all’intervista rilasciata da Michelle Hunziker (ne parlo anche su Il Garantista) a proposito di una proposta di legge che lei e Giulia Bongiorno, entrambe fondatrici di Doppia Difesa, stanno promuovendo per sostenere un punto: se i bambini subiscono un atteggiamento ostile, denigratorio nei confronti del genitore che non ha l’affido prevalente, se si impediscono gli incontri e l’esercizio del diritto al rapporto genitore/figlio allora nella proposta di legge, per chi è responsabile di tutto ciò, si ipotizza l’assegnazione di una pena detentiva.

Continua a leggere “Giulia Bongiorno, Michelle Hunziker e padri separati sotto attacco”

Affido condiviso, Genitori separati

La Pas non c’è ma i problemi di genitori e affidi restano tutti

Per iniziare leggetevi le linee guida per parlare di Pas. Poi, volendo, potete orientarvi con la notizia che la Pas non è stata inclusa come Sindrome né come Disturbo nel Dsm5. Dopodiché tenete anche presente quel che si muove attorno alla questione della Pas o quel che si dice in giro dei padri separati, perché c’è chi se ne occupa, legittimamente, in senso scientifico o giuridico, e c’è chi fa da tifoseria producendo queste distorsioni delle quali potete leggere qui. Sui metodi attraverso i quali si costruisce consenso grazie all’indignazione teleguidata ho scritto, in altri tempi, più o meno qui e qui. Su come possa sentirsi impotente un genitore di fronte alla potente macchina dello Stato quando si muove per “ripristinare” l’ordine potete leggere qui. Sulla faccenda di Cittadella c’è questo. Commento a quello di cui si parla invece oggi, la sentenza che capovolge il risultato, c’è questo o questo o questo con le dichiarazioni varie raccolte sulla stampa. Qui trovate un commento di Adiantum che è una delle maggiori reti di associazioni che si occupano di padri separati. Qui il commento di Marino Maglietta che ha praticamente concepito la proposta di legge sull’affido condiviso che nel 2006 divenne legge. C’è n’è perciò per farvi un’idea del tema di cui parliamo.

Continua a leggere “La Pas non c’è ma i problemi di genitori e affidi restano tutti”