La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze, Salute Mentale

Figlia di anoressica/bulimica: non mi sono sentita amata

Lei scrive:

Salve, sono la figlia di una donna anoressica e bulimica. Vorrei tentare di spiegarvi cosa ha significato per me sopravvivere alla sua malattia. Sono stata causa dei chili che ha preso quando mi ha partorita e crescendo mentre lei tentava di tenere sotto controllo sé stessa teneva sotto controllo anche la mia alimentazione. Fintanto che sono rimasta longilinea, con un peso che le aggradava e le rinviava il riflesso di quel che lei avrebbe voluto essere non ho avuto problemi. Quando ho cominciato a mangiare autonomamente e mia nonna mi porgeva una merendina, lasciandomi davanti al televisore acceso ad abbuffarmi, mentre mia madre era lavorare, ho iniziato a prendere peso e ho visto negli occhi di mia madre tutto il suo disprezzo.

Dapprincipio non capivo e pensavo che lei non mi volesse bene, leggevo nei suoi occhi la delusione e talvolta l’ho accontentata accompagnandola nelle sue folli maratone per scalare qualche caloria percorrendo chilometri assieme a lei. L’adolescenza invece come tutti sanno è un momento di ribellione e per me quella ribellione è diventata poter ingrassare fottendomene di quello che pensava mia madre e convincendo me stessa che lei non mi amasse e pensando di poter fare a meno del suo amore. La sua vicinanza per me era devastante perché mi ricordava le mie debolezze e dai suoi occhi notavo la repulsione nei miei confronti o almeno così pensavo.

Continua a leggere “Figlia di anoressica/bulimica: non mi sono sentita amata”
Autodeterminazione, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze

La mia storia su gravidanza, parto e maternità. Il punto di vista di una vittima della violenza della propria madre

Lei scrive:

Io sono stata vittima di violenza familiare per 21 anni, vittima di violenza da parte di mio fratello, e soprattutto da parte di mia madre.
Mia madre non mi ha mai voluta, e non mi ha nemmeno mai risparmiato i dettagli del suo rifiuto per la mia esistenza: è stata lei a confermarmi con orgoglio che quando scoprì di essere incinta di me voleva abortire (e che non lo fece solo perché avrebbe comportato separarsi da mio padre e dai soldi della sua famiglia), è stata lei ad usare su di me ogni tipo di violenza verbale, psicologica e fisica. Potrei raccontare fiumi di episodi raccapriccianti, e le mille sfumature delle conseguenze che hanno avuto su di me, ma oggi vorrei parlare della gravidanza, del parto e della maternità, quindi è meglio non dilungarsi (che già non sarò breve).

Fin da quando ero piccina, che io ricordi, ho sempre cercato di reagire al male subito in modo meno distruttivo possibile, cercando di imparare “il male che fa, e a non rifarlo agli altri” (credo sia stato, questo, lʼunico consiglio datomi da mio padre che avesse un senso, e che io ho cercato di mettere in pratica diligentemente, da brava bimba innamorata del suo eroe – mio padre era lʼunico in famiglia a non usare violenza su di me, non direttamente almeno. Solo da adulta mi sono resa conto del vigliacco che era, nel non aver mai fatto niente per evitarmi la violenza…). Di questo consiglio ho fatto un motto che, probabilmente, mi ha salvato la vita: ci ho costruito tutta la mia salute mentale su questa frase ed io no, non sono diventata una sociopatica violenta, cosa che invece è successa a mio fratello (che mi ha picchiata e ha anche cercato di uccidermi per due volte, quando siamo diventati più grandi).
Su questa frase ci ho costruito la mia salute mentale, e la mia identità, anche con un certo orgoglio: in 38 anni di cose stabili e di successo ne ho costruite poche, perché sono sempre stata precaria o disoccupata, nonostante una laurea brillantissima, perché con mio marito arriviamo con difficoltà a fine mese, etc… Però io sono sana. Non sono violenta.

Continua a leggere “La mia storia su gravidanza, parto e maternità. Il punto di vista di una vittima della violenza della propria madre”

Autodeterminazione, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze

Sul desiderio insoddisfatto di maternità

Lei scrive:

Cara Eretica, ti seguo sempre con molto interesse, volevo raccontare la mia storia, visto che ultimamente (sul blog ndr) si è parlato di maternità. Ho avuto mio figlio che avevo 22 anni, facevo l’università ed ero senza lavoro. Con incredibili sacrifici ho portato avanti la gravidanza, mi sono laureata ed ho vinto il concorso per entrare di ruolo come insegnante. Sono stati anni difficilissimi. Nel frattempo ho convissuto con il padre del bambino per otto anni, ma non è andata e ci siamo separati con molto dolore. Tutt’oggi ci vogliamo molto bene ma le nostre vite hanno preso strade differenti.

Nel frattempo mio figlio è cresciuto, io non ho mai pensato all’aborto e devo dire che, nonostante le difficoltà, è la cosa più bella che io abbia fatto. Non me ne sono innamorata subito, ci sono voluti anni, anni di sensi di colpa perché non mi sentivo una buona madre, perché avevo il desiderio di viaggiare senza di lui, di andare a ballare, di vivere. Nel frattempo ho conosciuto un’altra persona con la quale convivo da due anni. Entrambi lavoriamo ed abbiamo una casa nostra. È maturato in me il desiderio di avere un altro figlio.

Purtroppo però le mie condizioni fisiche, in ambito di fertilità, si sono rivelate non ottimali e io sono piombata nel panico. Il mio grande desiderio era quello di creare una famiglia e di essere questa volta una madre diversa, più presente, più matura. Per una strana coincidenza karmica, mia sorella e la mia migliore amica mi comunicano di essere incinte poco meno di un mese fa. Cado nella disperazione più profonda, la mia relazione vacilla, mi sento inutile, sento che se non posso più essere nuovamente madre, allora non servo a nulla, la mia vita non ha più senso.

Mio figlio ormai ha 16 anni e giustamente si sta emancipando da me. Ho sempre sostenuto con fervore l’idea che una donna debba sentirsi completa anche senza essere madre, ho sempre avuto un profondo rispetto per quelle donne che scelgono di essere donne senza per forza essere madri, eppure adesso mi sento risucchiata in questo vortice di sofferenza da cui solo l’essere madre di nuovo pare possa salvarmi. Sarà perché, negli anni in cui mio figlio era piccolo, mi sono sentita giudicata da tutti, a partire dai miei genitori, che pur dandomi una grande mano, sottilmente mi facevano intendere che avrei dovuto essere più presente con mio figlio, lasciar perdere gli studi ecc…

Continua a leggere “Sul desiderio insoddisfatto di maternità”

Autodeterminazione, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze

A proposito di maternità: un contributo personale, parziale e poco lucido (ma non ho bevuto!)

Lei scrive:

Ciao, forse sono una lettrice sui generis del blog ma sono molto appassionata. Sono consapevole di vivere in una “condizione privilegiata”: sono bianca ed eterosessuale, sono economicamente indipendente, sono cresciuta in una grande città d’Italia, non ho vissuto abusi sessuali e l’incontro che ho avuto con le strutture mediche che praticano aborto è stato (strano da dire) positivo. Ho due figli, desiderati, sani, ho un compagno che mi piace molto e io piaccio a lui, mi sento fortunata.

Quando leggo i post di questo blog vivo uno strano sdoppiamento. Da un lato mi sento madre e quindi solidarizzo con quelle madri imperfette, incoerenti e a volte cattive che incombono sulle figlie. Penso cazzo, queste donne potrebbero essere me. Ecco, non voglio calpestare i sentimenti di chi soffre a causa di comportamenti mortificanti o giudizi taglienti dei genitori (penso alla ragazza la cui madre è fissata con le donne “grasse”) ma essere madri è una cazzo di responsabilità. Richiede un continuo “cambio di posto”…”ora sono me stessa-ora sono la mamma”, “ora voglio ruttare e dire parolacce al telegiornale-ora ti devo insegnare un minimo di educazione”.

Continua a leggere “A proposito di maternità: un contributo personale, parziale e poco lucido (ma non ho bevuto!)”

Antiautoritarismo, La posta di Eretica, Personale/Politico, R-Esistenze, Storie, Violenza

Sono anoressica e lo Stato vuole togliermi mio figlio

Ogni mattina mi sveglio, percorro pochi metri, mi avvicino al letto di mio figlio, lo accarezzo, e sono felice perché lui è ancora lì. Qualche volta mi prende il panico, penso che potrebbe sparire, diventare invisibile, perché proietto su di lui una paura che oramai riguarda me. Sono anoressica da 15 anni. Quando sono rimasta incinta tutti mi dicevano che avrei dovuto abortire o il bambino sarebbe nato con vari problemi di salute. Ho portato avanti la gravidanza a dispetto di tutti, sforzandomi di mangiare, il minimo necessario, anche se il cuore mi batteva forte e tremavo, tutti i giorni, pensando che non sarei riuscita a sopravvivere per superare la notte.

Continua a leggere “Sono anoressica e lo Stato vuole togliermi mio figlio”

Malafemmina

Cara mamma: sono precaria e un nipote non te lo faccio!

Quand’è che farai un figlio?” Chiede mia madre. “Mai!” rispondo io che non ho mai avuto la sindrome della madre mancata. Ed è l’estrema sintesi di un botta e risposta che dura già da qualche anno.

Riepilogando. Sono precaria, faccio tre/quattro lavori contemporaneamente, non ho alcuna prospettiva che possa garantirmi autonomia economica oltre la scadenza dei vari contratti. Pago l’affitto di un monovano/sottoscala, saldo le bollette, e sto in una città che non è quella dei miei genitori. Sono arrivata qui per l’università e ci sono rimasta anche dopo perché oramai la mia vita è qui. Lavoro da tanti anni eppure sono sempre considerata una apprendista. Una apprendista con esperienza, ché poi è quello che richiedono i datori di lavoro paraculi che vogliono manodopera qualificata ma sottopagata.

Continua a leggere “Cara mamma: sono precaria e un nipote non te lo faccio!”