Culture, Pensieri Liberi

Cosa succede dopo che hai finito di scrivere il tuo libro?

Mi è stato chiesto di parlarne e vi dico quello che so sulla materia. Non sono una professionista ma vi spiego quel che so sul mondo editoriale. Su quello che si intende per correzione bozze e per l’editing, sull’impaginazione, la grafica e la copertina.

Se hai scritto il tuo bel libro, dopo aver fatto le correzioni che ti suggerisce il tuo programma di videoscrittura, hai alcune possibili opzioni. La prima: componi due cartelle con una sinossi e descrivi in alcune pagine la trama del libro e perché dovrebbe interessare quella tale casa editrice, se conosci un indirizzo mail cui postare e se la casa editrice è aperta ad accettare manoscritti. Non spedire il manoscritto per posta tradizionale perché cestineranno tutto. Il cartaceo non funziona. Invia e attendi. Se dopo sei mesi non ti rispondono significa che non gli piace e devi considerarlo un no. Ci sono case editrici che ti chiedono dei soldi per editing o analisi del testo. Non è detto che lo apprezzeranno ma ad un determinato costo ti diranno cosa c’è di giusto o sbagliato nel testo che hai scritto. Mi raccomando di analizzare sempre i cataloghi delle case editrici e di capire se il tuo testo è compatibile con le loro pubblicazioni.

Continua a leggere “Cosa succede dopo che hai finito di scrivere il tuo libro?”
Antisessismo, Comunicazione, Critica femminista, R-Esistenze, Recensioni

Sulle biografie di figure femminili: concubina o imperatrice?

di Beatrice Toniolo

Ho studiato tanto per diventare traduttrice – oggi è il mio lavoro, nonostante io venga tragicamente sottopagata perché Google Translate ha dato la possibilità agli ignoranti di ottenere “traduzioni” a costo zero – ma sto divagando. Per migliorare in fretta, quando ancora studiavo, ho preso a leggere i libri direttamente in lingua originale e questi di solito erano biografie di figure femminili storiche; questo è rimasto un “vizio”, sia perché la voce originale dell’autore o autrice è sempre più viva di quella (inevitabilmente) filtrata dal traduttore, sia perché potendo leggere in tre lingue, non mi devo più porre il problema circa la disponibilità di un libro che mi interessa, se è straniero, lo compro subito online e fine. E poi fa sempre figo tirare fuori dalla borsa un libro in ostrogoto. Ci sono alcune autrici semplicemente divine, la cui bravura mi ha fatta innamorare della donna protagonista della biografia che avevo in mano e quando una cosa mi piace, mi viene naturale proporla alle persone che ho intorno. Devi leggere la biografia di X, Y e Z, non hai idea! Eppure nessuna delle mie amiche non anglofone ha mai seguito il mio consiglio. Solo di recente ho capito come mai.

Continua a leggere “Sulle biografie di figure femminili: concubina o imperatrice?”