Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Il Femminismo secondo la Depressa Sobria, Personale/Politico, R-Esistenze

La malattia mentale come conseguenza

Tutte le questioni fin qui trattate, relativamente alla discriminazione sessuale e di genere nei confronti delle donne, possono essere individuate come cause di alcune precise malattie mentali. Se non osserviamo la questione della salute mentale senza anteporvi la questione di genere, non potremmo capire come realizzare una prevenzione che alleggerisca il peso di tanta pressione sulle donne. 

Quella pressione deriva dagli stereotipi di genere, dal sessismo e dalla misoginia, dal body shaming, dalla mancanza di rispetto per il consenso, dal revenge porn,  dal maschilismo o antifemminismo che dir si voglia, all’interiorizzazione del maschilismo che ci riguarda, dalla cultura dello stupro, dal victim blaming, dall’essere considerate oggetti del desiderio invece che soggetti, dalle molestie subite da bambine, dall’omertà che obbliga tante hanno svelare quel che hanno subito dai loro carnefici, dalle molestie sul lavoro, dalla violenza ostetrica, dall’obbligo di assumere ruoli di ammortizzazione sociale, dall’idea che la famiglia eterosessuale sia l’unica destinazione è l’unica salvezza per tutte noi, dai modelli estetici imposti, dagli stessi errori che vengono compiuti nelle campagne contro la violenza di genere, dal considerare femminismo come qualcosa di vago e non il personal politico a cui ci riferiamo noi, dalla criminalizzazione della donna in quanto donna e dalla colpevolizzazione della vittima in qualunque situazione, dallo stigma che pesa sulle donne alle quali viene detto che se non sono madri non valgono niente,  dalle politiche contro l’aborto, dai ruoli di cura di mogli, madri, badanti, dall’idea di poter essere liberate dai ruoli di cura attraverso la schiavitù delle donne migranti.

Continua a leggere “La malattia mentale come conseguenza”
Personale/Politico, R-Esistenze, Storia di Aria, Violenza

Storia di Aria: il disturbo da stress post traumatico

E’ il secondo capitolo della mia storia. Il primo lo trovate qui.

Sicuramente avrete sentito parlare di quello che succede ai soldati che tornano da guerre che li hanno traumatizzati. Vivere sempre nella paura, dormire con un solo occhio e con un’arma in mano, con l’idea che prima o poi qualcuno ti beccherà nel sonno e dovrai difenderti. Il terrore mentre senti il “nemico” avvicinarsi e parlo di terrore autentico, quello che ti fa salire l’ansia a mille e che ti causa un attacco di panico dopo l’altro. D’altro canto per me vivere con una persona violenta ha voluto dire anche avere un falso senso di sicurezza, pensare che avevo tutto sotto controllo. Se facevo quel che lui voleva sarebbe andato tutto bene. In realtà non andava bene nulla e quando lui mi picchiava, per quanto io cercassi di giustificarlo trovando una ragione che lo avesse reso violento, di motivi non ce n’erano. Erano sfoghi di ira, volontà di fare del male.

Continua a leggere “Storia di Aria: il disturbo da stress post traumatico”

Affetti Liberi, Autodeterminazione, La posta di Eretica, Personale/Politico, Precarietà, R-Esistenze, Sessualità, Storie

Se anche ti dicono che non sei niente: tu vai avanti e vivi!

12272802_10153804384259525_1036027834_nA volte mi sorprende il fatto che io sia ancora viva. Pensavo di non poter mai superare i venti o i trenta anni e invece sono ancora qui. Sopravvissuta alle stronzate di mia madre e al brutto carattere di mio padre. Alla bulimia, l’autolesionismo, l’amore per il mio sangue caldo che fluiva rapido dalle ferite auto inflitte. Alla prigione volontaria, all’incapacità di leggere gli eventi in modo equilibrato e razionale. Sono rimasta a lungo intrappolata in luoghi della mente claustrofobici che mi toglievano il respiro. Sono rimasta lì finché non è arrivata lei che mi ha semplicemente detto di spogliarmi, mostrarle il mio corpo e sentire la sensazione di una mano che accarezza la mia pelle. Siamo rimaste insieme poco più di tre mesi e poi le ho rivelato la natura dei miei sentimenti. Nei suoi confronti provavo gratitudine, affetto, amicizia, ma non l’amavo. Mi ero invece innamorata di un tale che non conosceva i miei disagi e il mio passato. Mi offrì una via d’uscita che in realtà era un modo per rientrare nella mia fase autolesionista. Ho scelto di seguire le sue indicazioni, di farmi violentare dai suoi ricatti, di baciarlo mentre mi sputava merda e di leccargli il pene mentre mi pisciava addosso. Cercate di capire, sto andando per metafore e grazie a una metafora trovai un altro modo per andare altrove. Sentivo il corpo morto e i pensieri autonomi si facevano sempre più rari.

Continua a leggere “Se anche ti dicono che non sei niente: tu vai avanti e vivi!”

Autodeterminazione, La posta di Eretica, R-Esistenze, Storie

La mia lotta contro i disturbi alimentari

oglinda

Lei scrive:

Ho vent’anni, sono bulimica da otto. Alle scuole elementari piangevo perché mi sentivo grassa, a dieci anni ho smesso di mangiare in pubblico se non in ambienti particolarmente intimi e protetti. Un anno dopo la ginnastica quotidiana e la dieta ferrea, dopo due anni anche le abbuffate. Non ho mai voluto bene al mio corpo e forse anche per questo non ho mai voluto bene a me stessa. In ambito psichiatrico molti dei miei comportamenti sono definiti autolesionistici – io non li ho mai visti così: sono il modo con il quale cerco di dimostrare a me stessa che il mio controllo va oltre quello che il mio corpo non riesce a fare, ad essere. Il mio quotidiano è una lotta continua per adeguare il mio corpo a certi canoni estetici e norme alimentari che si sono evoluti mano a mano che la bulimia peggiorava e si complicava.

Prima ho cominciato a contare le calorie, poi sono venuti i digiuni e anche una gomma da masticare era una concessione; poi la bilancia, normopeso/sottopeso, lo spazio tra le cosce, le clavicole sporgenti. Alla fine, per imporre ancora di più la mia volontà sui cicli naturali, la privazione del sonno.
Negli ultimi tre anni ho perso e rimesso quindici chili o più, per tre volte, in cicli stagionali quasi regolari. Ormai non riesco nemmeno a fare sport, muovermi con piacere, persino una passeggiata diventa un contare minuti e chilometri: calorie bruciate.
In ospedale ho conosciuto molte ragazze con disturbi simili al mio. Ho osservato con gioia i loro miglioramenti, a volte le loro guarigioni.

I disordini del comportamento alimentare non riguardano mai solo il corpo, anzi!, eppure vi si avvinghiano stretti, come l’unico mezzo capace di mostrare il disagio o il benessere. Il corpo è vuoto e spoglio: soddisfazione, pieno e pesante, la rappresentazione della colpa. Certe volte mi sento in colpa semplicemente a vivere. E provo vergogna, una vergogna che non riesco a esprimere, per il modo in cui il mio corpo è cambiato, disubbidiente alle rigide regole che gli avevo imposto. Evito certi luoghi, certe strade, cammino a volte col terrore di incontrare quella persona che mi ha conosciuta dieci chili più magra.

E non è che non pensi: “Ma che cogliona! Chi giudica dalle apparenze è un cazzone e non vale niente”, perché lo penso. Ma il meccanismo inconscio si ripresenta, viene a prendermi a calci la coscienza perché sono flaccida e sformata, e quindi non merito niente. Quando odi così il tuo corpo, poi, non è facile riuscire a concludere qualcosa d’altro dall’occuparti del tuo corpo. Io ho finito per chiudermi in quella fortezza, per quell’obiettivo, con quell’ossessione che malgrado la buona volontà mi dilania al punto da portarmi ancora a ingrassare, piangere e desiderare di uccidermi, di farmi male, farlo a volte come l’ultima gioia rimasta, l’unica possibile, il taglio rosso che prova a rimettermi in riga coi miei doveri mancati. E però appena le cicatrici iniziano a scomparire ritorna la paura, perché il mio corpo non racconta più al pubblico che se sono grassa, se non ho controllo, è perché soffro, e monta più forte il desiderio della lama.

Eppure qualcosa sta cambiando in me, nel mio modo di sentire e di sentirmi (anni di terapia portano infine qualche frutto). Eppure qualcosa sta cambiando. Il mio frigo a volte è pieno. Ho comprato l’olio. Mangio con amici e a volte anche con ragazzi appena conosciuti. Metto il costume e vado in spiagge affollate, perfino proprio con questo corpo qui, ché pure se non riconosco, non accetto e davvero – davvero – non comprendo, almeno capisco che va usato, va sfruttato, va vissuto e poi forse l’equilibrio e un po’ di pace verranno da sé. Finalmente una parte di me comincia a comprendere che ho vissuto in catene da sempre, attaccata a convinzioni che hanno spento ogni mia gioia adolescenziale, che mi hanno privata di miriadi di occasioni per la vergogna e l’imbarazzo di dover mangiare o ballare o rifiutare di farlo, in pubblico, con un pubblico che temevo ostile, quando invece mediamente è indifferente, e talvolta persino bendisposto.

Finalmente una voce in me comincia ad alzarsi per rivendicare il diritto del mio corpo ad essere, essere e basta, e mi ricorda che il valore del mio pensiero non si modifica in base a quanti grassi ho ingerito in una settimana, a quanta attività fisica e quanti etti persi. Piuttosto può arricchirmi leggere un libro in più, andare a una mostra, camminare scalza su un prato e sentire con quanta forza mi resta che c’è ancora vita intorno, e quella vita non mi ha ripudiata ancora per tutto il male che mi sono inflitta.

C’è da aggiungere che per tanti versi so di essere stata molto fortunata. Il mio disordine alimentare è scoppiato in maniera plateale quando avevo solo dodici anni, e i miei genitori sono stati tempestivi nel cercare chi potesse aiutarmi, guarirmi. Ma quella mia che per parametri molto stretti e per nulla comprensivi rientra nel novero delle malattie, dei disturbi mentali, in tantissime donne, e anche in tanti uomini, si manifesta continuamente in maniere più sottili e più nascoste, non arrivando perciò a ottenere le cure e l’attenzione necessarie.

Se avessi celato meglio le mie abbuffate, se il mio saliscendi di peso fosse stato mascherato da un problema di salute reale o presunto, se soltanto i tagli fossero rimasti un desiderio asfissiante che alla fine non si realizza, come lo sono adesso, allora non avrei trovato persone pronte ad aiutarmi, medici, terapeuti, semplicemente amici e familiari. Il mio dolore non avrebbe un po’ alla volta trovato qualche chiarimento e mi sarebbe rimasto tutto dentro, con la rabbia per il mio corpo, questa rabbia che mi è nata dentro ma so che viene da fuori, che è stata inculcata a me come a migliaia di persone intorno. Forse milioni.

Pare che in Italia un’adolescente su cinque soffra di un disordine alimentare in qualche forma e qualche grado. Ma giungere alla consapevolezza di avere un problema che può essere risolto è una strada lunga.
Auguro a tutte le ragazze, le donne, e i ragazzi e gli uomini che non si sentono sereni col proprio corpo, e che per questo si fanno del male nei modi più diversi e terribili, di trovare presto un po’ di pace, di riuscire ad accettarsi, a volersi bene, a vedere quanta gioia e quanta vita ci sono oltre i confini dei nostri girovita.

Continua a leggere “La mia lotta contro i disturbi alimentari”