Attivismo, Autodeterminazione, Ethan Bonali, Personale/Politico, R-Esistenze

Intersex: la staffetta che fa la rivoluzione

di Ethan Bonali

Una rivoluzione nasce sempre apparentemente per caso, per tristezza o per allegria e talora con leggerezza.

Eravamo nel terrazzo di un’amica, rum in una mano e sigaro nell’altra e le stelle, coperte dall’inquinamento di Milano, sopra.

Eravamo online con un’amica che vive a Firenze.

Eravamo tutti connessi virtualmente e umanamente.

Non lo sapevamo, ma la staffetta era già in atto.

E così, con il sorriso, ci siamo detti: perché non provare a cambiare le cose?

Perché non provare a cambiare il modo di fare attivismo?

Perché una staffetta? E per cosa? Continua a leggere “Intersex: la staffetta che fa la rivoluzione”

Autodeterminazione, Comunicazione, Contributi Critici, Ethan Bonali, R-Esistenze, Recensioni

Sense8: Vanity Fair censura le sorelle Wachowski

Articolo di Ethan Bonali e Porella Cuccarini

Venerdì scorso la piattaforma Netflix ha finalmente rilasciato la seconda

stagione di una delle serie più attese del 2017: Sense8, ideato e diretto dalle sorelle Wachowski.

Continua a leggere “Sense8: Vanity Fair censura le sorelle Wachowski”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Ethan Bonali, R-Esistenze

L’insegnante Trans di Vicenza e l’assessora: rispondere con storie di vite reali alla retorica della transfobia

di Ethan Bonali

La vicenda che ha visto coinvolta l’insegnante transgender di Vicenza (http://www.vvox.it/2017/04/12/vicenza-prof-trans-su-sito-escort-sospesa/)

e le gravi dichiarazioni dell’assessora regionale all’istruzione, Elena Donazzan, mi hanno spinto a proporvi tre storie di professori transgender per rispondere, con il racconto di vite reali, ad una retorica che sfrutta un’immagine falsa e costruita su preconcetti per fare “politica”, perché é sul reale, e non sulle convinzioni infondate e su immagini demagogiche che si prendono le decisioni politiche.

Stupisce ogni volta come, per limitare i diritti altrui, si strumentalizzino sempre i bambini ai quali si nega, però, ogni diritto di autodeterminazione in nome della tutela. Continua a leggere “L’insegnante Trans di Vicenza e l’assessora: rispondere con storie di vite reali alla retorica della transfobia”

Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Ethan Bonali, R-Esistenze

UNA DI MENO: della costruzione demagogica del femminismo dell’esclusione

Di Ethan Bonali

Deve essere infastidente per chi viene definita “matriarca e regina italiana del pensiero al femminile” dal quotidiano Tempi che la propria assenza non venga notata. E allora occorre fare un post e dire qualcosa per ricordare la propria esistenza. Io amo le esistenze significative, che siano o no in accordo con le mie idee e guardo con disturbata compassione chi, per mestiere, si è ridotto a tenere il bordone del Patriarcato pubblicando sparate per attirare lettori. E’ femminismo e non una réclame.

Come al solito provo a basarmi sulle parole del post dell’autrice – Muraro – per analizzare lo stile comunicativo e i contenuti.

Continua a leggere “UNA DI MENO: della costruzione demagogica del femminismo dell’esclusione”

Antiautoritarismo, Antirazzismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Ethan Bonali, R-Esistenze

Il discorso di Gloria Steinem per la Women’s March

Traduzione di Ethan Bonali

Ho ascoltato discorsi maestosi in questa splendida giornata di marcia per i diritti umani. Questo discorso inizia con un sentimento potente: la gratitudine, che è la capacità di riconoscere l’operato degli altri e di comprendere che le cose si fanno insieme. Continua a leggere “Il discorso di Gloria Steinem per la Women’s March”

Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Ethan Bonali, R-Esistenze

Women’s march 2017 – Il discorso di Janet Mock

Traduzione di Ethan Bonali

Prima di lasciarvi allo splendido ed ispirante discorso di Janet Mock,
con un breve sguardo al panorama italiano, ringrazio tutti quegli attivisti che si impegnano per una lotta comune, condivisa e intersezionale. Continua a leggere “Women’s march 2017 – Il discorso di Janet Mock”

Antiautoritarismo, Antirazzismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Ethan Bonali, R-Esistenze

Il Discorso di Angela Davis alla Women’s March a Washington

Traduzione di Ethan Bonali

Ho tradotto il discorso di Angela Davis perché desideravo che il messaggio di questa storica giornata arrivasse a tutti superando l’ostacolo della lingua e il filtro dei media. Chiedo perdono per la qualità del mio lavoro che non restituisce il carisma di questa leader. Continua a leggere “Il Discorso di Angela Davis alla Women’s March a Washington”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Ethan Bonali, Personale/Politico, R-Esistenze

Gender Creative: la libertà di essere Tomboy

Di Ethan Bonali

Propongo oggi, continuando la serie di articoli sulla libertà di genere e sul diritto all’autodeterminazione dei bambini, un articolo del 2011 comparso sul Telegraph

Continua a leggere “Gender Creative: la libertà di essere Tomboy”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Ethan Bonali, Personale/Politico, R-Esistenze

Gender Creative: la libertà di genere non è una moda

di Ethan Bonali

L’articolo che proponiamo, tradotto nella sua parte saliente e disponibile in versione integrale su questo link introduce un lungo (spero) confronto sulla libertà di genere e sul diritto all’autodeterminazione a partire dall’infanzia.

Continua a leggere “Gender Creative: la libertà di genere non è una moda”

Antisessismo, Autodeterminazione, Ethan Bonali, Personale/Politico, R-Esistenze

Luca era gay o forse transgender?

transgender_ftm_by_ramantheif-d38cx2v
di Ethan Bonali
Oggi è arrivata una mail di una ragazza lgbt che si pone tra quelli che preferiscono “ci si vada piano con i bambini”. Occorre ribadire, pur restando perplesso che ce ne sia bisogno, che nessuno ha scritto che qualunque bambino con un comportamento nonconforming vada classificato come transgender. La storia che Sara ha condiviso con noi, e che riporto nei punti salienti, è una dimostrazione della necessità di una campagna informativa.
Sara esordisce parlando della sua infanzia di capelli corti, camicie da cowboy, giocattoli da maschietto, vergogna del corpo femminile. “Mi vergognavo del femminile, proprio come un bravo bambino maschio e maschilista”. Esatto! Aveva interiorizzato il disprezzo per la donna tanto da affermare “E quando gli sconosciuti mi scambiavano per maschio ero orgogliosissima”. In molte famiglie, specialmente cattoliche praticanti come quella in cui Sara afferma di essere cresciuta, è normale che le bambine ritengano molto più divertente il ruolo maschile di quello femminile. Infatti la sua avversione, per tutta la mail, si concentra più sui ruoli e l’espressione che sul corpo vero e proprio. Essere scambiata per maschio poteva essere il via libera ad attività desiderate ma impedite dall’educastrazione.

Continua a leggere “Luca era gay o forse transgender?”

Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Ethan Bonali, R-Esistenze

Ng, Avery Jackson e gli educastratori italiani

di Ethan Bonali

Gli eventi storici come il numero di NG ci offrono, oltre a preziose informazioni che finalmente raggiungono un’ampia platea, l’occasione di individuare i meccanismi sociali di castrazione e di censura e auto-censura che ci impediscono di guardarci per quello che siamo e progredire.

Continua a leggere “Ng, Avery Jackson e gli educastratori italiani”

Autodeterminazione, Ethan Bonali, R-Esistenze, Violenza

#Parma – Perché i media non rispettano le vittime trans?

media

 

di Ethan Bonali

Siamo uomini occidentali, la legge è alla base del nostro ragionare. La legge ci definisce tutti ma per le persone trans* il meccanismo è molto più visibile. Nel lessico usato dalla stampa non c’é traccia di carità ma vi è la persistenza della legge. La legge definisce Kelly come uomo relegandone la vera identità all’ambiente trans della prostituzione. L’identità diventa un travestimento per lavorare e non la causa che spinge delle persone ai margini. Abbiamo il capovolgimento della realtà che è tipico dei sistemi di discriminazione. Se ne rendono conto i giornalisti?

Continua a leggere “#Parma – Perché i media non rispettano le vittime trans?”

Antisessismo, Autodeterminazione, Contributi Critici, Ethan Bonali, R-Esistenze, Violenza

Transgender Day of Remembrance (TDoR): un rito laico che rende sacri i morti a causa dell’odio transfobico.

14713525_1823462344536146_9083862656568780884_n

Di Ethan Bonali 

La morte non mi ha mai colpito molto, mai come la vita. Non ho mai dato grande importanza ai riti, anzi, vi ho sempre trovato qualcosa di ipocrita, o di costruito.

Tempo fa ero a cena con una donna straordinaria quando, parlando del TDoR, iniziativa che porta avanti da anni, comincia a vacillare, i suoi occhi si incrinano.

Continua a leggere “Transgender Day of Remembrance (TDoR): un rito laico che rende sacri i morti a causa dell’odio transfobico.”