Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, Il Femminismo secondo la Depressa Sobria, Precarietà, R-Esistenze, Welfare

Malattia mentale e prevenzione ed educazione al rispetto dei generi

Se parliamo di malattie mentali che colpiscono maggiormente le donne, come la depressione, i disturbi alimentari, l’agorafobia, dopo averle osservate e analizzate da un punto di vista di genere possiamo immaginare delle forme di prevenzione. Per prevenire i disturbi alimentari bisogna combattere il sessismo, il body shaming, i modelli estetici imposti. Voler essere magre non è sempre la dimostrazione che è quella donna si affetta da una malattia ma se si raggiungono stadi in cui si ritiene di poter avere il controllo su se stesse soltanto digiunando o stadi in cui si perde il controllo su tutto abbuffandosi e poi vomitando, siamo di fronte a un disturbo che si potrebbe prevenire se solo le pressioni sull’estetica femminile non fossero così enormi. Voler essere belle non e qualcosa di malvagio, non riuscire a vedere la propria bellezza perché non si somiglia ai modelli estetici imposti diventa invece patologico. Dobbiamo spiegare con attenzione che quei modelli non rappresentano la realtà delle tante donne esistenti al mondo, con corpi di ogni peso e misura e colore, con aspetti differenti l’una dall’altra. Dobbiamo spiegare che la diversità è un valore e se impediamo a quelle pressioni sessiste di insistere nel far sentire inadeguate le donne nei propri corpi potremmo prevenire patologie invalidanti che hanno certamente una derivazione anche culturale. 

I disturbi alimentari si accompagnano spesso all’isolamento e dunque all’agorafobia. Per aiutare le donne che non riescono a percorrere chilometri tra la folla pensando di essere osservate e giudicate da chiunque dovremmo innanzitutto iniziare a considerare questo fatto negli spazi condivisi e femministi Se una donna con disturbi alimentari e agorafobica riesce a raccontarsi tramite una mail ciò vuol dire che non vuol restare da sola ma che teme di esporre il proprio corpo immaginando di non essere accettata e quindi amata dalle persone che potrebbe incontrare altrove. Questa faccenda ci riguarda tutte nella misura in cui dovremmo prepararci e per esempio realizzare iniziative in cui le donne affette da disturbi alimentari e agorafobia possano sentirsi al sicuro. Non vale il fatto che si teme solo il giudizio maschilista perché sappiamo bene che il giudizio estetico deriva anche da altre donne che tendono a sminuire i corpi delle altre, le loro differenze, per stare meglio probabilmente con sé stesse. Non ci dovrà dunque essere nessun giudizio o nessuna osservazione sul peso del corpo di una donna, sul suo aspetto, sul modo in cui desidera esporsi, coperta o scoperta che sia, non si dovrà mai applicare uno stigma a nessuna donna. 

Per prevenire dobbiamo considerare anche l’idea di inserire nei corsi di educazione al rispetto dei generi tutto ciò che riguarda i modelli estetici imposti e le pressioni che pesano sui corpi delle donne. Bisognerà insegnare alle bambine che sono belle così, senza cambiare nulla, senza dover faticare mille ore in palestra per perdere peso per adeguarsi ai modelli estetici dominanti.

Prevenire la depressione è un fatto più complesso perché dipende dalla enorme mole di pressioni sociali che le donne subiscono ogni qualvolta vengono colpevolizzate o obbligate ad assumere i ruoli imposti. Non ce l’ha prescritto il medico che dobbiamo sentirci felici di essere mogli, madri, badanti. Nessuno ci obbliga a sentirci felici mentre svolgiamo ruoli di cura. L’imposizione culturale che ci spinge alla schiavitù riproduttiva e ai ruoli di cura è responsabile in gran parte della depressione di molte donne. Combattere questa imposizione significa fare prevenzione e impedire che tante donne periscano suicide perché si sentono in colpa per non essere state in grado di interpretare i ruoli imposti. Quando si faranno corsi di educazione al rispetto dei generi si dovrà precisare che le donne non dovranno fare niente che non sono libere di scegliere. Non dovranno necessariamente sposarsi, diventare madri, prendersi cura della famiglia, se non lo vogliono. Serve dire che non dovranno sentirsi inadeguate mai se sceglieranno di fare qualcos’altro. Bisogna combattere la colpevolizzazione che opprime le donne che non vogliono sposarsi, fare figli, prendersi cura della famiglia. 

Il nostro governo ha cancellato il ministero alle pari opportunità, per quanto fosse utile solo sulla carta, ritenendo che la parità sia stata già raggiunta mentre continua a spingere le donne in casa, a svolgere i ruoli di cura, tenendole lontane dei luoghi di lavoro retribuiti. Se tra tutte le persone depresse il 90% è donna il governo dovrà chiedersi perché svolge politiche che istigano a loro suicidio. Se non si realizzano strutture per aiutare le donne nei ruoli di cura, se non si liberano le donne dall’imposizione la raggiungere uno status sociale solo se mogli e madri, se non si realizzano delle strutture che potremmo chiamare cohousing per donne che non hanno famiglia e si trovano in situazioni di difficoltà, senza lavoro né pensione, allora il governo sarà chiamato a rispondere di istigazione al suicidio di moltissime donne depresse. Il suicidio non è conseguenza di una malattia ma è la malattia che è conseguenza delle forti pressioni che le donne subiscono. Se si continua a chiedere alle donne di custodire gelosamente la rabbia, senza mostrarla, frustrate per il fatto di dover adempiere a doveri che non hanno scelto, quel che si fa e spingerle verso la morte.

Gli approcci della psichiatria a questo genere di patologie sono dedicate a curare i sintomi ma non le cause. I farmaci stabilizzano l’umore ma di certo non ti rendono una persona felice se non lo sei. I farmaci ti aiutano a dormire ma di certo non risolvono i problemi che ti tenevano sveglia e insonne per decine di notti. La stessa psicologia approccia queste patologie secondo varie teorie di pensiero. Qualcuno pensa che bisogna correggere il pensiero distorto affinché tu torni ad un pensiero ottimista. Qualcuno ritiene che devi esplorare e analizzare fino in fondo i tuoi traumi che sarebbero causa della tua malattia. In ogni caso non risolvono problemi concreti che tante donne depresse pongono: ovvero la questione del reddito, per la propria esistenza e non perché essa è garantiscano un margine di produttività utile al capitalismo, e la questione della casa che è un bene primario del quale tutti dovrebbero avere diritto. Se reddito e casa sono vincolate al teorema della felice realizzazione della famiglia eterosessuale a queste donne si dirà semplicemente che dovranno dipendere da un uomo per poter ottenerle.

Non hanno altra scelta se non questa. Quando a queste donne va bene trovano un uomo per bene che non le picchia e non le manipola. Se però va male trovano un uomo violento dal quale è difficile perfino separarsi per tentare di costruire una qualche forma di autonomia. Ovvero ti dicono che se denunci l’uomo violento a quel punto rientri in un quadro di insieme di servizi approntati per l’assistenza della donna che esce da una situazione di violenza che prevede per te la possibilità di trovare un tetto e anche un reinserimento socio lavorativo. E’ come se si dicesse alle donne che devono in ogni caso passare attraverso l’inferno per poter ottenere un margine di autonomia. Diversamente nessuno te la concederà. Quindi è necessario esigere un reddito di esistenza e abitazioni per donne sole che non hanno famiglia o figli. Perché la loro vita ha valore. Se si realizzassero politiche economiche che incoraggiassero l’autonomia delle donne probabilmente si potrebbe prevenire la depressione per molte di loro. Ecco perché la questione delle malattie mentali deve essere rivista mettendola in correlazione alla questione di genere. 

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€1,00
€5,00
€10,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Abbatto I Muri vive di lavoro volontario e tutto quello che vedete qui è gratis. Aggiornare e gestire questo spazio è un lavoro che costa tempo e fatica. Se mai vi passasse per la mente di esprimere la vostra gratitudine basta un obolo per un caffè (alla nocciola). :*
‘Abbatto i muri’ is a blog and an online platform run by a volunteer called Eretica. It aims to raise awareness of Intersectional feminism. It also tries to support the LGBT community in Italy and victims of domestic violence and many other issues which occur in Italy.
Grazie davvero a chi vorrà contribuire alla causa!

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.