Personale/Politico, Precarietà, R-Esistenze

Cronache postpsichiatriche: obiettivi salute, reddito, casa

Appunti per la mia autobiografia.

Dopo aver scritto tutto o quasi di me non mi resta che capire cosa voglio adesso. Il mio presente è fatto di malattia, la depressione, assenza di reddito e di lavoro, non ho una casa ma solo una stanza nella casa del mio quasi ex.

Salute reddito è casa sono diritti umani inalienabili, impossibile stare senza. Dovrebbero essere garantiti a tutti e tutte. Ma sappiamo che non è così. Per la mia salute devo portare avanti la terapia psicologica e farmacologica, e tutte sono vincolate al posto in cui sto adesso, Firenze. Quindi spostarmi, se non per pochissimo, non è possibile. Non posso ricominciare da capo altrove.

Per il reddito sto avviando le pratiche con l’Inps per il riconoscimento dell’invalidità. Non so se mi daranno il 100% ma se anche fosse molto meno spero sia la quota che mi consenta di rientrare nelle liste delle categorie protette. Se supero una certa quota potrei perfino valutare l’idea di una nuova formazione all’università perché pare che così non si debbano pagare le tasse universitarie. In ogni caso nella mia situazione attuale non posso prendere lavoro ad orari precisi perché i farmaci non mi consentono di capire quando mi addormenterò né quando sarò sveglia al mattino e date queste difficoltà le mie ore sicure di veglia sono nel mezzo.

Non sono ancora divorziata ma quando lo sarò, non so quando, perché è da definire il lungo percorso che stiamo facendo per uscirne integri, entrambi, potrò chiedere il reddito di cittadinanza. Forse con quello potrò pagarmi una stanza in affitto da qualche parte.

La casa è il problema fondamentale. Se io fossi sola, senza assistenza familiare dovrei o potrei stare in una casa famiglia assieme ad altri pazienti, ma è una sistemazione temporanea. Dopodiché mi dicono che in altre città esistono case per donne sole, anche senza figli, che possono rendersi utili per quel che possono e sanno fare coesistendo con altre donne. Questa sarebbe la mia sistemazione preferita perciò fin dall’inizio cerco informazioni su cohousing di donne che vivano insieme e possano darsi una mano vicendevolmente. Parlo di cohousing non con investimenti delle inquiline ma di strutture finanziate con progetti finanziati dall’Europa che di soldi su questo ne ha già messi un bel po’ in altre Nazioni. In Italia non esiste qualcosa del genere perché non vogliamo pensarci o perché continuiamo a sperare che la famiglia faccia da ammortizzatore sociale? Non esiste perché forse pensiamo alle donne solamente in situazioni problematiche e precarie in giovane età e quando hanno figli e si separano da mariti violenti?

Dovranno pur abituarsi all’idea che le donne possono non avere una famiglia che si prenda cura di loro, né un’eredità né qualunque risorsa per mantenersi. Dunque che si fa? Io spero che ci si pensi e che si possa realizzare un progetto del genere. Altrimenti non mi resta che chiedere di essere adottata da qualcun@.

Eretica Antonella

Una tantum
Mensile
Annuale

Donazione una tantum

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

€1,00
€5,00
€10,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Abbatto I Muri vive di lavoro volontario e tutto quello che vedete qui è gratis. Aggiornare e gestire questo spazio è un lavoro che costa tempo e fatica. Se mai vi passasse per la mente di esprimere la vostra gratitudine basta un obolo per un caffè (alla nocciola). :*
‘Abbatto i muri’ is a blog and an online platform run by a volunteer called Eretica. It aims to raise awareness of Intersectional feminism. It also tries to support the LGBT community in Italy and victims of domestic violence and many other issues which occur in Italy.
Grazie davvero a chi vorrà contribuire alla causa!

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.