
Articolo in lingua originale QUI.- Traduzione di Ori Guzz del Gruppo di lavoro Abbatto i Muri.
Scritto da Eliza Apperly
Un modello progressivo di attacchi, in tutta l’Europa, correlato sia alla convenienza elettorale sia allo scontro di idee.
Quando Federico Batini, un accademico italiano, ha deciso di studiare il bullismo in classe, ha distribuito un questionario a 54 scuole nel centro Italia. L’indagine è stata condotta in collaborazione con le autorità educative locali e ha cercato di esplorare fino a che punto i giovani hanno subito discriminazioni razziali, omofobiche o di genere dai loro pari.
Ma invece di imparare di più sulle esperienze degli studenti, Batini ha visto il suo nome preso di mira sui media nazionali oltre ad aver subito la brusca interruzione della sua ricerca. Un senatore del partito di estrema destra ha condannato il questionario di Batini definendolo “indottrinamento gender“. Un quotidiano conservatore nazionale, La Verità, ha bollato l’indagine come “pazza ideologia gender”. Poi il ministro italiano dell’istruzione, Marco Bussetti, membro della Lega, ha bloccato del tutto il questionario.
Lo slittamento di Batini da coordinatore di un innocuo progetto di ricerca regionale ai riflettori della politica segue uno schema progressivo in tutta Europa. Lo scorso agosto, una proposta di progetto dell’UNESCO sull’uguaglianza di genere nella scuola in Bulgaria è stata bloccata dal ministero dell’istruzione di quel paese. A ottobre, i programmi universitari in studi di genere sono stati banditi in Ungheria, dove il primo ministro Viktor Orbán continua a rafforzare la sua visione ossimorica della “democrazia illiberale“. Alternative for Germany (AfD), il primo partito di estrema destra ad entrare nel Parlamento tedesco dalla seconda guerra mondiale, ha in modo simile promesso di interrompere tutti i finanziamenti per studi di genere, le nomine universitarie e la ricerca. Altrove in Italia, una conferenza sull’unione di genere all’Università di Verona è stata annullata dopo che un gruppo di estrema destra ha minacciato di chiudere l’evento con la forza. E in Svezia, dove Swedish Democrats, partito di estrema destra, ha fatto significativi progressi nelle elezioni dello scorso anno, diversi edifici sono stati evacuati a dicembre quando un pacchetto sospetto è stato scoperto al di fuori del Segretariato svedese per la ricerca di genere, parte dell’Università di Göteborg.
Mentre i politici di estrema destra si radicano in Europa, sia al Parlamento europeo sia nei parlamenti nazionali di tutto il continente, vengono presi di mira gli esperti e gli intellettuali, presentati come membri di un’élite corrosiva e fuori controllo. Diverse discipline accademiche sono soggette a controllo e attacco, ma gli studi di genere sono diventati un obiettivo particolarmente sottoposto a diffamazione.
Per l’estrema destra, sostenere l’autorità maschile e promuovere una famiglia nucleare che si attenga al genere binario rappresentano principi fondamentali del più ampio progetto nazionalista. Al contrario, gli studi di genere promuovono una più fluida comprensione del sé e della società, in particolare riconoscendo il genere come qualcosa di plasmato e interpretato da un dato ordine sociale, in contrapposizione a un fatto biologico immutabile. Mettendo in discussione concetti tradizionali di identità, sessualità e parentela, gli studi di genere destabilizzano quindi la semplice narrativa di estrema destra di un “noi” nativo contro un “loro” alieno. Allo stesso tempo, il campo di studi sconvolge l’autoritarismo maschile integrale a gran parte dell’immagine di sé di estrema destra, dalla spavalderia di Orbán in Ungheria alla retorica paternalista di Matteo Salvini, ministro degli Interni italiano e leader della Lega. Eppure, l’assalto di estrema destra agli studi di genere riguarda tanto la convenienza elettorale quanto lo scontro di idee. Mentre i teorici di genere non sono certo un segmento significativo nelle urne, possono essere usati come un conveniente pretesto per criticare l’Unione Europea, denigrare l’Occidente e galvanizzare il sentimento religioso-conservatore.

“Gli studi di genere sono diventati un campo di battaglia”, afferma Massimo Prearo, ricercatore di studi politici all’Università di Verona. “Negli ultimi cinque anni, si è trasformato da una preoccupazione periferica a un tema centrale per coloro che pretendono di difendere la civiltà cristiana europea”.
Parte integrante di quasi tutti gli attacchi è l’implicazione che gli stessi studi di genere non sono una disciplina accademica, ma qualcosa di più grande e molto falso. In un vivace capovolgimento retorico, i leader di estrema destra e i loro sostenitori inquadrano gli studi di genere come una “ideologia”, i suoi ricercatori come “agenti” e screditano la ricerca sul campo come gretta agenda politica piuttosto che legittimo corso di studio . Gli studi di genere “non fanno affari nelle università”, ha detto il vice primo ministro dell’Ungheria, Zsolt Semjit, quando è stato annunciato il divieto della disciplina. “È un’ideologia, non una scienza”.
Sebbene l’opposizione agli studi di genere abbia visto un picco in tutta Europa, ha distinte varianti locali. In paesi con cicatrici staliniste, l’accusa di ideologia è prontamente associata al lavaggio del cervello pedagogico. In Germania, la nuova parola genderismus – evocando l’idea che il genere è un’ideologia – riecheggia intenzionalmente il sozialismus, o socialismo, della memoria della Germania dell’Est. In Estonia, dove il partito popolare conservatore di estrema destra è entrato a far parte del governo di coalizione a marzo, il sito web di estrema destra Objektiiv pubblica regolarmente articoli che paragonano “ideologia di genere” al marxismo e al leninismo.
Mentre il discorso anti gender studies evoca i fantasmi dell’est sovietico, le critiche agli studi di genere sono state anche inserite in una narrativa generale della burocrazia barocca dell’UE a Bruxelles. Questa combinazione si basa sull’impegno esplicito dell’UE nel cosiddetto gender mainstreaming: l’inclusione di una prospettiva di genere in tutte le politiche, i regolamenti e i programmi di spesa. L’associazione di tale politica e linguaggio procedurale significa che i giocatori di estrema destra possono facilmente posizionare il “gender” come un sostituto generale per tecnocrati di Bruxelles. (La stessa associazione ha anche portato gli studi di genere a essere presi di mira dall’estrema sinistra, che crede che il sostegno all’argomento da parte dell’UE – rea di avere un programma capitalista – abbia compromesso il campo di studi).
Nei paesi in cui poche persone parlano inglese, l’uso strategico della parola gender sottolinea la nozione di un intrigante costrutto occidentale. In polacco esiste la parola dzender, ma il termine inglese è spesso lasciato intatto per rafforzare l’idea di un’importazione aliena. “Penso che sia davvero cruciale che la parola suona straniera”, mi ha detto Agnieszka Graff, docente di studi di genere presso l’Università di Varsavia. “Hai questa idea che il gender avvelena la cultura locale, che sia qualcosa propria del decadente Occidente.”
Per Graff, questo stigma linguistico dice molto della traiettoria dell’ordine postbellico europeo. Quando lei e i suoi colleghi hanno iniziato a creare uno dei primi programmi di studi di genere in Polonia, all’inizio degli anni ’90, uno dei motivi per cui usavano la parola genere, anziché donne o femminismo, era perché sembrava lungimirante e incontrovertibile. “Ha segnalato il nostro impegno per l’occidentalizzazione, l’europeizzazione e la modernità”, ha affermato. “Ora eccoci qui, 20 anni dopo, e la parola è il diavolo e il demone”.
Tale inquadramento moralistico ha una risonanza particolare nei paesi in cui il cattolicesimo conservatore esercita la sua influenza. Nel sollevare il grido di battaglia contro il genere, i politici di estrema destra stringono alleanze strategiche tra nazionalismo e fondamentalismo religioso, mobilitando importanti aree dell’elettorato. Lo stesso Vaticano si è apertamente opposto alla teoria del genere fin dai primi anni del 2000, sottovalutando l’idea che le esperienze maschili e femminili potessero essere modellate dalle forze sociali e sostenendo invece gli intrinsechi attributi maschili e femminili. Solo nel 2016, Papa Francesco ha fatto riferimento alla teoria del genere come “colonizzazione ideologica”.
Questo discorso virato sul religioso ruota attorno alla protezione della famiglia e dei bambini, con la ricerca correlata al genere abitualmente presentata come una forza del maligno per i più giovani. In Polonia, Jarosław Kaczyński, leader del partito governativo di Giustizia e Legge, ha recentemente citato il genere, insieme al movimento LGBTQ, come parte di un “attacco diretto alla famiglia e ai bambini”. In Italia, tre ministri della Lega nella coalizione il governo, incluso lo stesso ministro dell’educazione che ha bloccato il questionario di Batini, hanno partecipato al 13 ° Congresso mondiale delle Famiglie, un’organizzazione cristiana ultraconservatrice dedita alla preservazione della “famiglia naturale”.
La partecipazione della Lega al congresso mostra come la battaglia contro gli studi di genere riguardi tanto le opportunità strategiche quanto le minacce percepite. “Parlano di genere e teoria del genere, ma in realtà si tratta di paura”, mi ha detto Batini. La convergenza del linguaggio antigender e pro-famiglia aiuta a rafforzare il sentimento anti-immigrazione, così quando i ministri della Lega si posizionano come difensori della famiglia, è retorica che parla alle famiglie indigene, bianche e nucleari e respinge implicitamente le famiglie non native e modelli non eteronormativi di homemaking. In Ungheria, Zsófia Bán, che insegna corsi di genere presso l’università statale ELTE, vede anche il divieto del governo sugli studi di genere come strettamente legato alla sua politica xenofoba: “Si tratta di una presa di distanza sia dalle ideologie liberali del mondo accademico occidentale, sia da altri modi di pensare che loro vedono penetrare nel paese insieme ai rifugiati “.
Mentre coloro che lavorano negli studi di genere sono alle prese con il modo migliore per rispondere al tema in agenda politica dell’estrema destra, molti temono che l’assalto antigender possa indicare un programma più ampio di controllo educativo. Annotano con allarme la lontananza del Brasile.
Il presidente del ght, Jair Bolsonaro, ha appoggiato la polizia sul percepito indottrinamento di sinistra in classe, incluso incoraggiare gli studenti a filmare insegnanti sospetti. A marzo, il forum olandese per la democrazia di estrema destra ha istituito una linea telefonica educativa per la segnalazione di “indottrinamento di sinistra” presso università e scuole.
Alcuni ricercatori del campo ammettono che gli studi di genere possono anche essere il loro peggior nemico non riuscendo a comunicare idee e sviluppi in modi che siano rilevanti e comprensibili per le persone al di fuori del mondo accademico.
“Abbiamo a che fare con una situazione in cui molte persone sono impegnate in questo argomento e vorrebbero leggere qualcosa, e le cose leggibili vengono da Jordan Peterson”, mi ha raccontato Graff, in riferimento allo psicologo canadese di destra e astuto critico della teoria del genere. “Non sto dicendo che dobbiamo incolparci, ma non siamo irreprensibili”.
>>>^^^<<<
Sei una redattrice eccezionale, prosa splendida, idee giuste, intelligenza nell’esprimerle. Complimenti, leggerti è sempre un piacere.
ovvio che la chiesa\cristianesimo sia contro il “gender”. Per loro la donna è utile (e ha senso) solo se fa figli come moglie e madre devota.
che una donna possa essere e fare altro non è contemplato.
e altresì ovvio che chi la pensi così (cristiano o meno) poi faccia comunella con la chiesa e il cristianesimo (vedi Salvini)