Autodeterminazione, Personale/Politico, R-Esistenze, Sessualità

Una persona poliamorosa risponde alle scottanti domande sul poliamore

Imagine di Alyssa Henly

 

Trovate l’articolo originale scritto da Dominique Sisley e pubblicato su VICE (edizione USA) il 17 Aprile 2019 qui. Traduzione di Francesca del gruppo Abbatto i Muri.

By Dominique Sisley

Una persona poliamorosa risponde a tutte le vostre domande scottanti sul poliamore

Dato che il poliamore ha a che fare con la comunicazione più di ogni altra cosa, vediamo se possiamo spiegare punto per punto alcuni miti sulla gelosia, crescere figli, e – ma non mi dire? – il sesso

Il Poliamore è qualcosa di complesso. La pratica della non-monogamia consensuale – in cui i partecipanti hanno più partner sentimentali e sessuali, che sono tutti consenzienti e consapevoli dell’esistenza dell’altr* / degli/delle altr* – è spesso stereotipata in maniera molto semplicistica. Le persone poliamorose sono spesso respinte dalla monogamia convenzionale come soggetti deviati sessualmente, che hanno paura di impegnarsi o come eccentrici bohémien. In realtà, il poliamore si presenta in molteplici forme e attrae persone molto diverse.

Per Alyssa Henley, questi stereotipi sono frustranti. L’architetta tecnica (e Amministratrice Delegata part-time per la charity  Support U LGBT+) che vive nella contea di Berkshire è poliamorosa da cinque anni. <<Lo stile di poliamore che ho scelto è ‘l’anarchia delle relazioni’, che significa che non metto davvero un’etichetta su nulla>> spiega. <<Ma è richiesto comunque l’impegno- e la comunicazione!>>.

Henley spiega passo passo alcuni dei più comuni miti nei quali si imbatte regolarmente.

SI TRATTA SOLO DI SESSO: IL POLIAMORE E’ PER PERSONE CON GRANDE DESIDERIO SESSUALE, CHE NON POSSONO ESSERE SODDISFATTI CON UN SOLO PARTNER

Il poliamore può essere un’opzione per le coppie che hanno impulsi sessuali che non sono allo stesso livello, ma è sarebbe un errore pensare che il poliamore riguardi solo il sesso. Poliamore significa capire che non esiste un partner individuale ‘perfetto’ per te. Partner diversi possono darti le cose diverse che tu vuoi o di cui hai bisogno, e vice versa.

LE PERSONE NELLE RELAZIONI POLIAMOROSE NON SONO GELOSE.

Non del tutto vero, noi tendiamo solo ad essere più bravi a gestire la gelosia! I tre principi del poliamore sono comunicazione, comunicazione, comunicazione. Parlare della gelosia e affrontarla in maniera diretta significa che quando il mostro dagli occhi verdi alza la sua brutta testa sei più preparato ad affrontarlo e parlarne con i tuoi partner.

Le persone poliamorose riferiscono anche di un concetto noto come ‘compersion’, che è fondamentalmente l’opposto della gelosia, e si riferisce alla sensazione di calore e felicità che si prova quando si vede il proprio partner con qualcun altr*

NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, C’E ‘SEMPRE UN PARTNER CHE SEGRETAMENTE DESIDERA CHE LE COSE SIANO PIU’ ESCLUSIVE

Una comunicazione trasparente chiarisce molte di queste cose. Potrebbe accadere, ma lo stesso problema può verificarsi anche nelle coppie monogame, dove una (o anche entrambe!) le metà potrebbero voler aprire la relazione. Una volta che hai iniziato ad esplorare il mondo del poliamore, ti ritrovi a essere introdotto ad un sacco di cose diverse: ogni partner può portare creatività, esperienze di vita diverse e prospettive.

IL POLIAMORE È SOLO UNA MODA PASSEGGERA, DOMINATA DALLA BORGHESIA BIANCA

Si parla molto di poliamore nella letteratura borghese bianca, ma esso si estende ben oltre. Conosco e interagisco con molte persone che sono fuori da questa bolla. Il poliamore attraversa tante altre aree. Ad esempio, è sempre stato presente nelle comunità kink e queer e nessuna delle due è affatto esclusivamente bianca o borghese.

NON È POSSIBILE AVERE UNA FAMIGLIA FELICE, SANA, CON BAMBIN* IN UNA CASA POLIAMOROSA. È TROPPO CONFUSIONARIO.

I bambini sono incredibili e adattabili. Crescere un/una bambino/a può essere estenuante, ma avere una famiglia più numerosa con più genitori significa che i/le bambin* possono avere più persone con cui passare il tempo. Non solo hanno più modelli di vita, ma vengono anche in contatto con una più ampia varietà di hobby, interessi ed esperienze di vita.

Il messaggio culturale che arriva dai film di Hollywood rafforza l’idea di dover trovare una “anima gemella” che ti completi. Ma aspettarsi che una persona sia tutto per te è irrealistico e crea pressioni inutili. Si spera che, quando la società diventerà più aperta alle sessualità alternative, il poliamore non sarà visto come qualcosa di esotico e strano, ma come un modo normale e valido di vivere e crescere i figli. Ma non siamo ancora arrivati a questo punto.

 

 

>>>^^^<<<

Abbatto I Muri vive di lavoro volontario e tutto quello che vedete qui è gratis. Aggiornare e gestire questo spazio è un lavoro che costa tempo e fatica. Se mai vi passasse per la mente di esprimere la vostra gratitudine basta un obolo per un caffè (alla nocciola). :*


Donate Now Button

Grazie davvero a chi vorrà contribuire alla causa!

1 pensiero su “Una persona poliamorosa risponde alle scottanti domande sul poliamore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.