Antiautoritarismo, Antisessismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze

#26N – Care femministe della differenza: dire che l’uomo è prepotente “per natura” è sessista

Contorvento Racconti di Incontri_Femminismo_pisciareinpiedi

Leggo incredula l’ennesimo post/sermone di Terragni e l’unico commento che sento di voler condividere in proposito, a parte quel che ho già scritto mille volte sul tema, è quello di Jinny Dalloway che scrive:

“Ecco a cosa hanno portato decenni di egemonia italica del “pensiero della differenza” e della sua Chiesa Murariana: un discorso filosofico complesso (vedi la prima Irigaray) ridotto al Terragni-pensiero. La peggiore ideologa del peggiore donnismo liberal-borghese, che si appropria del termine “femminismo” oggi in Italia, vorrebbe imporre agli uomini di sfilare SOLO IN CODA al corteo del 26 novembre, perché per lei i maschi sono “prepotenti” per natura. Io non credo alla Natura e le lotte voglio farle con tutt*, cis, trans, etero e omo, froce e terrone. Detto ciò, certo presenzialismo ipocrita cis-etero-maschile quando si fanno le lotte condivise, per mettersi al petto la “spilletta figa” del femminismo/donnismo, l’ho vista in vita mia anche nei centri sociali. Così come vedo, in altri contesti, donne autoritarie e prepotenti. Per me invocare un separatismo differenzialista (che aveva il suo senso rivoluzionario negli anni ’70) non è la soluzione, ma parte del problema, e perciò il 26 novembre starò gioiosamente nello spezzone transfemminista queer, libera dalle gabbie imposte da queste tristi Signore “Donne”.”

Giusto un appunto sul terragni pensiero: i compagni “antagonisti” non rappresentano alcun problema di sicurezza. Casomai il problema è rappresentato da chi detiene l’esclusiva in fatto di manganellate per silenziare il dissenso. Inibizioni reali o simboliche che dir si voglia.

Buona manifestazione a tutt*.

E abbasso il femminismo della differenza e quest’ultima sua rappresentazione ridicola e sempre più dannosa per tutt*.

Leggi anche:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.