Una aberrazione giuridica. Una legge incostituzionale. Un ritorno al passato, allo Stato Etico, con il controllo della moralità del sesso a pagamento tra uomini e donne. Protestano i/le sex workers in Francia e ovunque nel mondo si parla della forzatura operata con l’introduzione del fallimentare modello svedese con la penalizzazione dei clienti e, di fatto, il boicottaggio, l’ostracismo e la persecuzione dei/delle sex workers. Festeggiano le/gli abolizionist*, unici a pressare per ottenere l’imposizione di un modello morale che riduce tutte le prostitute in vittime di sfruttamento e tutti i clienti in criminali. Invece in Svezia le conclusioni rivelano quel che viene censurato dalla propaganda abolizionista. Penalizzare il cliente mette a rischio la prostituta che è costretta a lavorare in clandestinità, consegnandosi in mano a sfruttatori e avendo più probabilità di subire violenza o di essere contagiata da malattie sessualmente trasmissibili. Meno clienti e meno soldi e senza lavoro accetteranno anche clienti che lo fanno senza il preservativo, ed è questo che svelano i ricercatori quando si parla di modelli in cui si criminalizza il commercio di servizi sessuali.
Vince la Francia moralista, sessuofoba, puttanofoba, di quell* che passano il tempo a delegittimare le prostitute come soggetto politico, negando l’esistenza di chi chiede la depenalizzazione e raccontando in giro che sarebbero tutte vittime di sfruttamento. Se non si dichiarano tali saranno definite malate, colluse o essere stesse pappone. Perché quello che conta è vincere e per farlo, la donna bianca, privilegiata, neocolonialista, con lo sguardo denso di commozione nei confronti della migrante vittima di sfruttamento, nega alla migrante di scegliere liberamente il modo, il tempo, per emanciparsi dal bisogno. Quindi la prostituzione non va bene perché esercitarla sarebbe immorale, altrimenti perché mai una donna avrebbe voglia di farlo? Già. Perchè mai?
Peccato che leggi come quelle che dicono di far bene alle prostitute in realtà sono pretesti affinché si possano fare delle retate di migranti alle quali, udite udite, solo se dichiarano di “voler uscire” (e in cambio che lavoro svolgeranno?) dalla prostituzione sarebbe dato un permesso di soggiorno di sei mesi. Dopodiché loro e le altre saranno espulse, così come la gente razzista in Francia vuole, perché c’è tanto da dire sulla assoluta coincidenza di obiettivi di chi dice di salvare la migrante e chi dice che vuole espellerla. Voler gioire di fronte ad una legge del genere, solo perché si immaginano gli uomini tutti come criminali, potenziali stupratori, significa soltanto affermare la divisione tra donne e uomini immaginando le prime sempre vittime e i secondi sempre carnefici. Attenderò che ci si ritrovi a parlare della donna che ha acquistato sesso e per questo sarà duramente sanzionata e poi vorrò vedere di che parliamo.
La legge francese parte da presupposti totalmente errati, con un inizio pessimo che parla di violazione della privacy soprattutto per le prostitute, perché per beccare i clienti ovviamente dovranno essere spiate le sex worker, mandando a monte la loro vita, economica ma anche sociale, acuendo le conseguenze dello stigma che pesa su di loro, se è vero che quel lavoro l’hanno scelto per mantenersi in una terra che non è la loro. Una sconfitta in relazione alla difesa dei diritti umani, che saranno violati quando le prostitute saranno vittime della persecuzione delle polizie, così come lo sono in Svezia e in qualunque altro luogo in cui, come le sex workers denuncia, “salvarle” è un pretesto per reprimerle.
Pia Covre, presidente del Comitato per la difesa dei diritti civili delle prostitute, scrive:
“Dopo aver subito anni la legge Sarkozy che le metteva in galera per adescamento passivo con multe di migliaia di euro, oggi le lavoratrici del sesso francesi saranno usate come esca per far cadere i clienti nella trappola sanzionatoria. Se questo fa felici alcune donne che hanno sete di vendetta verso i nostri clienti, che poi sarebbe come dire i loro fidanzati, mariti, padri e figli ecc…la famiglia di genere maschile insomma….. è comprensibile. Ma non veniteci a dire che è un miglioramento della condizione delle donne prostitute e sopratutto andate a leggervi gli studi fatti sulle politiche proibizioniste e abolizioniste per rendervi conto delle bugie che raccontano.“
Il resto lo abbiamo detto in tante occasioni. L’Europa volge verso l’affermazione di un femminismo autoritario che non ha in mente di rispettare la soggettività e l’autodeterminazione delle donne. Un femminismo che divide le precarietà a seconda di quel che è morale o immorale, giacché di badantaggio, schiavitù sotto le serre, a lavorare per due soldi per un padrone qualunque, non si occupa. E’ un femminismo che mette assieme alcune imposizioni morali che al momento corrispondono ad un neofondamentalismo che consegna i corpi delle donne allo Stato. La tutela del nostro corpo, la nostra sessualità, il nostro utero, allo Stato, così come si evince dai posizionamenti anti/prostituzione, anti/porno, anti/gpa. E’ un femminismo che usa l’anticapitalismo per giustificare autoritarismo e siamo ad un rossobrunismo interno al femminismo che vorrebbe avere il potere di dettare legge su tutto in nome di tutte le donne. Le donne però non tutte vogliono essere rappresentate e il femminismo altro non può e non deve fare che ascoltare le soggettività, tante e diverse, senza sostituirsi a loro. La sovradeterminazione, la negazione delle soggettività, l’imposizione di un modello – tutte vittime – alle donne, come stereotipo sessista buono a compiacere un nuovo patriarcato, non sono espressioni di un femminismo che mi piace. Per quel che mi riguarda si tratta di autoritarismo con il quale non voglio avere nulla a che fare. Autoritarismo. Fascismo.
—>>>Manifesto femminista in supporto dei diritti delle sex workers
Leggi anche:
Sulla Francia:
- Francia: il Senato rigetta la proposta di criminalizzazione dei clienti dei/lle sex workers
- #Francia: della bellezza dei/delle sex workers in lotta contro la penalizzazione dei clienti
- #Francia: in Senato di nuovo la proposta di legge abolizionista (della prostituzione)
- #Francia: Commissione Senato boccia criminalizzazione clienti delle sex workers
- Sulla prostituzione in Francia: Una svolta reazionaria e nazionalista
- La Francia vuole vietare la prostituzione libera. Pessima legge a cui anche noi diciamo no!
- L’appello per la manifestazione delle sex workers francesi a Parigi
- Una ricostruzione delle dinamiche e una descrizione della corrente politica femminista che in Europa chiede proibizionismo della prostituzione
- La lettera di Thierry Shaffauser, uno dei fondatori di Strass, che descrive bene quello che sta succedendo in Francia
- Analisi, punto per punto, della proposta di legge contro la prostituzione! (a cura di Strass e tradotta in italiano)
- #Francia: crociata anti/prostituzione esclude dal dibattito attivisti per i diritti dei/delle sex workers – di Laura Agustìn
- Laura María Agustín, la Francia e le “femministe”. Note su un dibattito infinito – di Pietro Saitta
- Davvero la tratta non è connessa alle politiche migratorie? Ulteriori note su un dibattito infinito (e spossante) – di Pietro Saitta
- #Francia: l’ossessione colonialista del femminismo occidentale per il traffico di donne
- Lettera aperta sui danni del modello proibizionista per la regolamentazione dell’attività di sex workers
- Sex Workers: “dichiarare illegale ciò che per alcuni è immorale è una deriva dittatoriale!” – documento a firma di intellettuali francesi
- Il sesso come lavoro ed il lavoro sessuale, di Laura Agustìn
Più in generale:
- Il tempo dei riformatori è passato: tratta e prostituzione (per scelta) non sono la stessa cosa
- I/Le sex workers parlano: chi ascolta?
- La questione della prostituzione: l’inganno del modello svedese
- Perché “sex worker” non sostituisce la parola “prostituta”
- Cosa vuol dire essere una vittima di tratta
- Leggi e Norme riguardanti il Sex Work
- Dieci ragioni per decriminalizzare il sex work
- La differenza tra decriminalizzazione e legalizzazione del sex work
- FAQs sulla politica di Amnesty International per la protezione dei diritti umani dei/lle sex workers
- Amnesty International: il movimento globale vota per la protezione dei/lle sex workers
- Sex work: quello che c’è da sapere sugli argomenti di Amnesty
- L’appello di Tampep: decriminalizzate la prostituzione!
- Amnesty: legalizzare il sex work per difendere i diritti umani delle prostitute
- Bozza #Amnesty sulla depenalizzazione del sex work
- Petizione/supporto alla proposta di Amnesty di depenalizzare il sex work
- Il modello di regolamentazione neozelandese
- Nessuno ascolta le sex workers? (Icone mute o calunniate dalle abolizioniste)
- Legalizzare la prostituzione è necessario. Lo chiedono i/le sex workers!
1 pensiero su “#Francia #sexworking: sanzionare i clienti perseguitando le prostitute”