Antiautoritarismo, Autodeterminazione, Critica femminista, R-Esistenze

#FamilyDay: le donne madri degli “uomini” e il difetto dell’emancipazione

Nella foto c'è Lei
Nella foto c’è Lei

 

E anche stavolta siamo sopravvissut* al #familyday. Con i soliti numeri gonfiati, ma anche fossero davvero due milioni non mi stupirebbe. L’Italia è questa e con questa cultura dobbiamo fare i conti. Ma dopo aver raccontato le reazioni (le parole, i pensieri) che mi suscita questa iniziativa mi fermo a fare un bilancio e mi rendo conto che c’è ancora, per esempio, una Costanza Miriano che parla delle donne al plurale. Noi siamo madri degli uomini, afferma. Noi sappiamo, perché sono le viscere che ci parlano. E di questo dovremmo essere tutte orgogliose, per il ruolo che “Dio” ci avrebbe assegnato e poi conclude rammaricata dicendo che quel bel ruolo che ci è dato lo stiamo dimenticando per colpa dell’emancipazione. Potete ascoltare il suo intervento QUI.

Io non temo l’opinione di chi la pensa in modo diverso da me. Io temo chi racconta dei ruoli delle donne in termini universali. Le madri devono avere cura degli uomini, dei figli, e anche quelle che non sono madri, mannaggia, non riescono a scamparla perché secondo la Miriano devono assistere altri vari ed eventuali. Questo compito da mamme chioccia, da donne realizzate nei pressi del focolare, a me non disturba affatto. Le donne sono libere di scegliere di fare quel che vogliono e io, da femminista, mi devo preoccupare di fare in modo che tutte possano realizzare le proprie scelte, liberamente, e senza ostacoli, punizioni, problemi di ogni tipo.

Però le donne non sono tutte uguali. Io, per esempio, perché solo di me possono parlare, non accetto di essere vista come “madre degli uomini”, che per me vuol dire avere la responsabilità di tutto, inclusi gli errori che gli uomini compiono, oltre il fatto che mi sembrerebbe di fargli un torto non riconoscendo la loro maturità e autonomia, perché io devo prendermi cura di loro e poi devo accettarli, amarli come fossero tutti miei figli. Non accetto di essere a contatto solo con le mie viscere perché amerei restare in contatto con il mio cervello. Non accetto di sacrificare la mia sessualità all’idea di santità che mi viene ricucita addosso in quanto madre. Non accetto che mi si dica che io sono una che ha dimenticato un ruolo per “colpa” dell’emancipazione. Dunque il problema è l’uguaglianza?

Quelle che non la pensano come la Miriano sono tutte smemorate alla ricerca di una identità perduta? Ed è sempre la solita storia riproposta in altra forma. Si racconta ancora la solita bugia, ovvero che le donne sarebbero infelici per colpa del femminismo, le pari opportunità, puach, che schifo, vero? Davvero un bello schifo che le donne abbiano voglia di studiare, viaggiare, lavorare, scegliere di essere madri o anche no. Un bello schifo che tu, ragazza, sia libera di decidere se sposarti o meno, di non accettare più che il tuo destino sia segnato dalle decisioni del tuo padre padrone o di tua madre, quale sorvegliante della tua verginità. Peccato che le donne oggi possano amare anche persone dello stesso sesso esigendo che siano rispettati i suoi diritti.

Perché, a me sembra, che l’unico pensiero che hanno quelli che frequentano il family day sia di ricondurci all’ovile, in casa, a fare le mogli e madri, affinché la famiglia dei loro sogni si realizzi. Il punto cardine della questione sono tutte le norme trasgredite, i corpi che non sono più ad uso e consumo della riproduzione in famiglie etero, perché eterolandia non accetta il fatto che esista la libertà di fare sesso con chi vuoi, di amare chi vuoi. E la precisa sensazione che mi restituisce tutto quel che viene detto è pura claustrofobia. In trappola, io, il mio utero, la mia testa, con chi vuole farmi pensare che sono matta, depravata, che non vado nella direzione giusta, perché è solo quella loro la direzione unica possibile.

Costanza, detto tra noi, ma sul serio tu vorresti tornare al tempo in cui potevi semplicemente fare da gregaria? Senza libertà di parola, senza poter pubblicare libri o uscire dal contesto familiare per raccontare la tua opinione da un palcoscenico così grande? Il punto è, che ti piaccia o meno, che devi ringraziare le femministe per quel che oggi puoi fare. Devi ringraziare donne e uomini che hanno lottato anche per dare a te il diritto di scegliere. E tu puoi scegliere di avere figli o no. Di fare sesso usando dei contraccettivi per non ritrovarti con una gravidanza indesiderata. Tu puoi scegliere di fare quello che vuoi. Insomma, il fatto è che anche tu, a modo tuo, sei emancipata e assumi un ruolo in un contesto che fino a qualche tempo fa non accettava voci femminili così alte, al pari di un vescovo, un cardinale. Cosa dovrei dirti io? Che ti sei scordata del tuo ruolo primario? Che sul palco devi fare parlare solo uomini, giacché tu devi solo fare loro da madre? Davvero l’emancipazione è un peso così grave, un’emergenza, un problema tanto urgente da risolvere? Davvero il punto è che bisogna togliere alle donne il diritto di scegliere sui propri corpi e i propri uteri?

Libera di riassegnarti un ruolo antico. Per me la cosa va in modo differente. Rispettalo. Come noi rispettiamo te. Rispettaci. Grazie.

Leggi anche:

Family Day: la nostra resistenza con un orgasmo libero

Family Day 2016: si celebra la negazione dei diritti?

Donne, mai più all’università e indossate gonne lunghe

2 pensieri su “#FamilyDay: le donne madri degli “uomini” e il difetto dell’emancipazione”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.